20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.
Il 20 luglio 1969 due sono gli argomenti di discussione sulle tavole lizzanesi: la vicina vendemmia e gli americani che stanno per sbarcare sulla luna.
La luna. Tutti l\’hanno ammirata nelle notti insonni, magari proprio dai loro vigneti. Silenziosamente le hanno confidato speranze e paure, segreti che, spesso, neanche nel confessionale si possono raccontare.
Ora anche a Lizzano, grazie agli americani, la luna è più vicina, un posto che magari i loro figli o i figli dei loro figli, crai o piscrai (domani o dopodomani) potranno raggiungere e visitare, dove, forse, avrebbero trovati i segreti a lei confidati.
20 luglio 1969. Ore 19.30
Tito Stagno, da Roma, conduce L\’Uomo sulla Luna.
L\’atmosfera in paese, come nel resto del mondo, è elettrica.
Persino i grilli non cantano o, più probabilmente, nessuno li sente.
Le immagini in bianco e nero rapiscono l\’attenzione di tutti.
A Lizzano, a migliaia di km dall\’America, si capisce che si sta scrivendo la Storia, quella con la S maiuscola. Tra 50 anni tutti si ricorderanno dove e con chi erano questa sera.
Per una sera tutto il resto passa in secondo piano. Non si pensa alla vendemmia, a come sarà l\’annata. Non si pensa ai sacrifici che la vigna comporta.
Questa sera tutti sono incantati dal racconto dei momenti che stanno avvicinando l\’uomo alla luna.
I problemi e tutti i pensieri, per una sera, sono lontani. Più lontani della luna.
20 luglio 1969. Ore 22.17
Ha toccato. Ha toccato il suolo lunare. Tito Stagno da l\’annuncio che tanti aspettavano e che finalmente è arrivato.
La nostra Cantina è il punto di riferimento di un paese che non ha conosciuto ancora lo sviluppo che contraddistinguerà gli anni Settanta e gli anni Ottanta.
Da 10 anni lo stabilimento, voluto da Luigi Ruggieri, è il fulcro e l\’orgoglio di un piccolo paese agricolo che si sta facendo conoscere nel mondo del vino, grazie alla produzione che inizia a dare i suoi frutti.
In paese funziona così. Niente spumante o champagne. Si brinda con il vino rosso della terra di Lizzano, con il frutto del lavoro di tutti.
È festa. Qualcuno piange e qualcuno ride. Come se sulla luna fosse arrivato uno del paese, un lontano parente immigrato tanti anni fa.
E chi se ne frega che Amstrong, Aldrin e Collins di lizzanese non hanno nulla.
Si deve festeggiare. Questa sera Lizzano è sulla luna.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Tra le tradizioni che più hanno permeato questo angolo di Salento c’è quella di cercare nei sogni un segno, un messaggio capace di raccontarci quello che ci aspetta nel futuro. C’è sempre una donna o un uomo anziano a cui rivolgersi per chiedere consiglio e cercare, tramite la sua conoscenza e la sua saggezza popolare, …
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …
Carbonara Day: alle origini del Mito Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana. Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara. Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post. …
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …
20 luglio 1969: Lizzano sulla Luna
20 luglio 1969. Ore 13.00
20 luglio 1969, a Lizzano, nonostante il caldo e la quiete quasi surreale che solo una domenica estiva può regalare, si respira un\’aria diversa, capace di svegliare tutti dal torpore domenicale.
Il 20 luglio 1969 due sono gli argomenti di discussione sulle tavole lizzanesi: la vicina vendemmia e gli americani che stanno per sbarcare sulla luna.
La luna. Tutti l\’hanno ammirata nelle notti insonni, magari proprio dai loro vigneti. Silenziosamente le hanno confidato speranze e paure, segreti che, spesso, neanche nel confessionale si possono raccontare.
Ora anche a Lizzano, grazie agli americani, la luna è più vicina, un posto che magari i loro figli o i figli dei loro figli, crai o piscrai (domani o dopodomani) potranno raggiungere e visitare, dove, forse, avrebbero trovati i segreti a lei confidati.
20 luglio 1969. Ore 19.30
Tito Stagno, da Roma, conduce L\’Uomo sulla Luna.
L\’atmosfera in paese, come nel resto del mondo, è elettrica.
Persino i grilli non cantano o, più probabilmente, nessuno li sente.
Le immagini in bianco e nero rapiscono l\’attenzione di tutti.
A Lizzano, a migliaia di km dall\’America, si capisce che si sta scrivendo la Storia, quella con la S maiuscola. Tra 50 anni tutti si ricorderanno dove e con chi erano questa sera.
Per una sera tutto il resto passa in secondo piano. Non si pensa alla vendemmia, a come sarà l\’annata. Non si pensa ai sacrifici che la vigna comporta.
Questa sera tutti sono incantati dal racconto dei momenti che stanno avvicinando l\’uomo alla luna.
I problemi e tutti i pensieri, per una sera, sono lontani. Più lontani della luna.
20 luglio 1969. Ore 22.17
Ha toccato. Ha toccato il suolo lunare. Tito Stagno da l\’annuncio che tanti aspettavano e che finalmente è arrivato.
L\’uomo è sulla luna.
Si può festeggiare. Si brinda all\’impresa. Con il vino della nostra Cantina, naturalmente.
La nostra Cantina è il punto di riferimento di un paese che non ha conosciuto ancora lo sviluppo che contraddistinguerà gli anni Settanta e gli anni Ottanta.
Da 10 anni lo stabilimento, voluto da Luigi Ruggieri, è il fulcro e l\’orgoglio di un piccolo paese agricolo che si sta facendo conoscere nel mondo del vino, grazie alla produzione che inizia a dare i suoi frutti.
In paese funziona così. Niente spumante o champagne. Si brinda con il vino rosso della terra di Lizzano, con il frutto del lavoro di tutti.
È festa. Qualcuno piange e qualcuno ride. Come se sulla luna fosse arrivato uno del paese, un lontano parente immigrato tanti anni fa.
E chi se ne frega che Amstrong, Aldrin e Collins di lizzanese non hanno nulla.
Si deve festeggiare. Questa sera Lizzano è sulla luna.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Sognare il vino: cosa significa?
Tra le tradizioni che più hanno permeato questo angolo di Salento c’è quella di cercare nei sogni un segno, un messaggio capace di raccontarci quello che ci aspetta nel futuro. C’è sempre una donna o un uomo anziano a cui rivolgersi per chiedere consiglio e cercare, tramite la sua conoscenza e la sua saggezza popolare, …
Le Friselle: marinai, principi e tanto gusto
Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …
Carbonara Day: celebriamo un mito
Carbonara Day: alle origini del Mito Carbonara Day: il giorno perfetto per festeggiare questo mito della cucina italiana. Il Carbonara Day è la giornata internazionale dedicato ad uno dei piatti più amati, invidiati, copiati e richiesti della cucina italiana, la carbonara. Della ricetta e dell\’abbinamento con questo piatto ne abbiamo parlato in un altro post. …
Torre Sgarrata: tra storia e mare
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Melanzanata di Sant\’Oronzo
Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento. A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …