Dimenticate gli elementi di legno sagomato o gli artistici portabottiglie.
Una cantinetta vino è un elettrodomestico chiuso da una porta, con al suo interno delle mensole su cui appoggiare le bottiglie orizzontalmente in modo che il tappo si bagni, evitando così che si secchi e che si rompa al momento dell\’apertura.
Caratteristiche comuni di tutte le cantinette sono la temperatura che oscilla tra i 5° e il 22°, un tasso di umidità tra il 60% e l\’80% e la capacità di proteggere il vino dai raggi UV.
Quali tipologie esistono?
Le cantinette vino possono essere di diversi tipi.
Ci sono quelle senza compressore, che funzionano con un impianto termoelettrico e che assicurano silenziosità e consumi ridotti ma hanno una capacità di raffreddamento inferiore a quella dei modelli con compressore.
Esistono, poi, le cantinette climatizzate che hanno al loro interno un compressore di raffreddamento. Il consumo maggiore di elettricità viene bilanciato dalla possibilità di posizionarla anche in ambienti più caldi.
Infine ci sono i modelli a doppia temperatura che hanno al loro interno due scompartimenti che possono essere raffreddati a due temperature diverse e sono utili se si devono conservare vini di diverse tipologie.
Cantinetta vino: come scegliere?
Prima di procedere all\’acquisto vanno valutate attentamente diverse caratteristiche della cantinetta.
Va valutata, prima di tutto, la capacità, in base allo spazio a nostra disposizione e alle nostre esigenze.
Aspetti da valutare sono, anche, il vetro e la chiusura delle porte. Il vetro deve proteggere le bottiglie di vino dai raggi UV e la porta deve avere un sistema di blocco che eviti aperture capaci di alterare la temperatura.
A proposito di temperatura, devono essere analizzate attentamente le pareti della cantinetta. Devono, infatti, essere in grado di mantenere a lungo la temperatura, anche in mancanza di corrente elettrica.
Se siete attenti ai consumi, infine, date un\’occhiata anche alla classe energetica della cantinetta. Si tratta sempre di un elettrodomestico in funzione 24 ore su 24, quindi potrebbe avere un notevole impatto sui consumi energetici.
E voi? Avete già una cantinetta vino? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Hai aperto una bottiglia di vino per cena e non l\’hai finita. A chi non è mai capitato? Abbiamo già visto come conservare una bottiglia aperta, oggi vediamo, invece, quanto lasciare aperta una bottiglia di vino prima di doverla gettare via.
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
L\’invecchiamento del vino: ecco cosa sapere Siete pronti per esplorare uno dei segreti meglio custoditi del mondo enologico? Oggi ci immergeremo nell\’affascinante mondo dell\’invecchiamento del vino. È un processo che conferisce al vino caratteristiche uniche, trasformando il suo sapore nel corso degli anni. Scopriremo come funziona e cosa puoi aspettarti da un vino invecchiato.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax. Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi. Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto. Attenzione, però. Se volete bere vino in …
Cantinetta Vino: quale scegliere?
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche.
Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità.
Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo caldi.
Abbiamo già parlato di quali sono gli errori da non fare quando si conserva il vino, oggi vi parliamo di un prezioso alleato per la vostra passione enologica: la cantinetta vino.
Cantinetta vino: cosa è?
Dimenticate gli elementi di legno sagomato o gli artistici portabottiglie.
Una cantinetta vino è un elettrodomestico chiuso da una porta, con al suo interno delle mensole su cui appoggiare le bottiglie orizzontalmente in modo che il tappo si bagni, evitando così che si secchi e che si rompa al momento dell\’apertura.
Caratteristiche comuni di tutte le cantinette sono la temperatura che oscilla tra i 5° e il 22°, un tasso di umidità tra il 60% e l\’80% e la capacità di proteggere il vino dai raggi UV.
Quali tipologie esistono?
Le cantinette vino possono essere di diversi tipi.
Ci sono quelle senza compressore, che funzionano con un impianto termoelettrico e che assicurano silenziosità e consumi ridotti ma hanno una capacità di raffreddamento inferiore a quella dei modelli con compressore.
Esistono, poi, le cantinette climatizzate che hanno al loro interno un compressore di raffreddamento. Il consumo maggiore di elettricità viene bilanciato dalla possibilità di posizionarla anche in ambienti più caldi.
Infine ci sono i modelli a doppia temperatura che hanno al loro interno due scompartimenti che possono essere raffreddati a due temperature diverse e sono utili se si devono conservare vini di diverse tipologie.
Cantinetta vino: come scegliere?
Prima di procedere all\’acquisto vanno valutate attentamente diverse caratteristiche della cantinetta.
Va valutata, prima di tutto, la capacità, in base allo spazio a nostra disposizione e alle nostre esigenze.
Aspetti da valutare sono, anche, il vetro e la chiusura delle porte. Il vetro deve proteggere le bottiglie di vino dai raggi UV e la porta deve avere un sistema di blocco che eviti aperture capaci di alterare la temperatura.
A proposito di temperatura, devono essere analizzate attentamente le pareti della cantinetta. Devono, infatti, essere in grado di mantenere a lungo la temperatura, anche in mancanza di corrente elettrica.
Se siete attenti ai consumi, infine, date un\’occhiata anche alla classe energetica della cantinetta. Si tratta sempre di un elettrodomestico in funzione 24 ore su 24, quindi potrebbe avere un notevole impatto sui consumi energetici.
E voi? Avete già una cantinetta vino? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quanto lasciare aperta una bottiglia di vino?
Hai aperto una bottiglia di vino per cena e non l\’hai finita. A chi non è mai capitato? Abbiamo già visto come conservare una bottiglia aperta, oggi vediamo, invece, quanto lasciare aperta una bottiglia di vino prima di doverla gettare via.
L\’Importanza della Temperatura di Servizio del Vino
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
L\’Invecchiamento del Vino: Un Viaggio nel Tempo dei Sapori
L\’invecchiamento del vino: ecco cosa sapere Siete pronti per esplorare uno dei segreti meglio custoditi del mondo enologico? Oggi ci immergeremo nell\’affascinante mondo dell\’invecchiamento del vino. È un processo che conferisce al vino caratteristiche uniche, trasformando il suo sapore nel corso degli anni. Scopriremo come funziona e cosa puoi aspettarti da un vino invecchiato.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto. Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Bere vino in estate: gli errori da non fare
L’estate è il momento ideale per godersi il meritato relax. Le temperature calde, la voglia di socialità e il piacere di condividere il proprio tempo con gli amici sono una costante di questi mesi estivi. Se a questo ci aggiungiamo un bicchiere di vino, il risultato è perfetto. Attenzione, però. Se volete bere vino in …