Li vedi dorati, appena fritti, adagiati nel piatto e ti viene voglia di addentarli.
Senza sapere, se non sei pugliese, che la loro temperatura interna è simile a quella del sole e che se non aspetti che si raffreddino un po’ inizi ad avere le visioni come Fantozzi.
Parliamo dei panzerotti, quello che per noi è l’unico e vero street food.
I panzerotti sono un simbolo della Puglia, una prelibatezza capace di far innamorare al primo morso.
Sono i protagonisti di serate tra amici, di feste, di pranzi veloci in riva al mare o di cene ad orari improponibili dopo una giornata trascorsa in spiaggia.
Ripieni di pomodoro e mozzarella, ma aperti a qualsiasi tipo di variante: dalla mortadella al provolone, passando per la carne macinata, fino ad arrivare alla cipolla e ala ricotta forte.
L’unico limite con il panzerotto è la fantasia.
Oggi vi sveliamo la vera ricetta dei Panzerotti pugliesi.
Avrete, infine, bisogno di Olio di semi di arachide per friggerli.
Avete tutto l’occorrente? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Su un ripiano versate la farina, fate un foro al centro e aggiungete l’olio, lo zucchero, il latte e il lievito sbriciolato. Impastate e aggiungete lentamente acqua e sale.
Se l’impasto è troppo duro aggiungete altra acqua se invece, al contrario, è troppo morbido, aggiungete farina.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Quando avrete ottenuto questo risultato, formate una palla con l’impasto, copritela e fatelo lievitare in un luogo asciutto per circa 3 ore.
Trascorse le 3 ore, formate delle palline di 100 grammi con l’impasto, copritele con un panno e fatele lievitare per una trentina di minuti circa.
Nel frattempo tagliate a pezzetti la mozzarella, versate in una ciotola la salsa di pomodoro e conditela con olio e un pizzico di origano.
Stendete la pasta e tagliate dei dischi. Farciteli con la salsa e la mozzarella e chiudete con attenzione i bordi.
Fate friggere per circa 5 minuti in abbondante olio di semi, facendo attenzione a girarli per farli dorare bene.
Scolateli su un piatto coperto di carta assorbente.
I vostri panzerotti sono pronti per essere gustati.
Panzerotti: quale vino?
L’abbinamento tipico, lo sappiamo è con la birra.
Ma se volete estasiarvi e esaltare il gusto del panzerotto, noi vi consigliamo di abbinarlo ad un calice di vino.
Quale?
Visto che sono fritti, noi vi consigliamo di abbinarci un vino bianco frizzante, un Baylon175, capace di contrastare alla perfezione l’untuosità del fritto e di esaltare la semplicità della ricetta.
E voi? Qual è il vostro ripieno preferito? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite le promo per l\’estate di Cantine Lizzano.
Come Abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento perfetto per celebrare con piatti tradizionali e vini eccezionali. In Puglia, questa festività brilla di una luce particolare grazie all\’abbinamento con il Rosato di Negroamaro. Questo vino, con la sua vivacità e le sue note fruttate, si …
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …
Panzerotti pugliesi, il gusto della Puglia.
Li vedi dorati, appena fritti, adagiati nel piatto e ti viene voglia di addentarli.
Senza sapere, se non sei pugliese, che la loro temperatura interna è simile a quella del sole e che se non aspetti che si raffreddino un po’ inizi ad avere le visioni come Fantozzi.
Parliamo dei panzerotti, quello che per noi è l’unico e vero street food.
I panzerotti sono un simbolo della Puglia, una prelibatezza capace di far innamorare al primo morso.
Sono i protagonisti di serate tra amici, di feste, di pranzi veloci in riva al mare o di cene ad orari improponibili dopo una giornata trascorsa in spiaggia.
Ripieni di pomodoro e mozzarella, ma aperti a qualsiasi tipo di variante: dalla mortadella al provolone, passando per la carne macinata, fino ad arrivare alla cipolla e ala ricotta forte.
L’unico limite con il panzerotto è la fantasia.
Oggi vi sveliamo la vera ricetta dei Panzerotti pugliesi.
Panzerotti: quali sono gli ingredienti?
Per l’impasto dei panzerotti avrete bisogno di:
Per il ripieno classico avrete bisogno di:
Avrete, infine, bisogno di Olio di semi di arachide per friggerli.
Avete tutto l’occorrente? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si preparano?
Su un ripiano versate la farina, fate un foro al centro e aggiungete l’olio, lo zucchero, il latte e il lievito sbriciolato. Impastate e aggiungete lentamente acqua e sale.
Se l’impasto è troppo duro aggiungete altra acqua se invece, al contrario, è troppo morbido, aggiungete farina.
Lavorate l’impasto fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
Quando avrete ottenuto questo risultato, formate una palla con l’impasto, copritela e fatelo lievitare in un luogo asciutto per circa 3 ore.
Trascorse le 3 ore, formate delle palline di 100 grammi con l’impasto, copritele con un panno e fatele lievitare per una trentina di minuti circa.
Nel frattempo tagliate a pezzetti la mozzarella, versate in una ciotola la salsa di pomodoro e conditela con olio e un pizzico di origano.
Stendete la pasta e tagliate dei dischi. Farciteli con la salsa e la mozzarella e chiudete con attenzione i bordi.
Fate friggere per circa 5 minuti in abbondante olio di semi, facendo attenzione a girarli per farli dorare bene.
Scolateli su un piatto coperto di carta assorbente.
I vostri panzerotti sono pronti per essere gustati.
Panzerotti: quale vino?
L’abbinamento tipico, lo sappiamo è con la birra.
Ma se volete estasiarvi e esaltare il gusto del panzerotto, noi vi consigliamo di abbinarlo ad un calice di vino.
Quale?
Visto che sono fritti, noi vi consigliamo di abbinarci un vino bianco frizzante, un Baylon175, capace di contrastare alla perfezione l’untuosità del fritto e di esaltare la semplicità della ricetta.
E voi? Qual è il vostro ripieno preferito? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite le promo per l\’estate di Cantine Lizzano.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Rosato di Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è il momento perfetto per celebrare con piatti tradizionali e vini eccezionali. In Puglia, questa festività brilla di una luce particolare grazie all\’abbinamento con il Rosato di Negroamaro. Questo vino, con la sua vivacità e le sue note fruttate, si …
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Insalata di tonno e peperoni
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
Melanzane ripiene alla tarantina
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche. Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione. La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi. Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi …