Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina.
Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura.
A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa acqua.
Non fatevi spaventare. Questa è una ricetta che si prepara facilmente ma il risultato è garantito.
Vediamo, quindi, come preparare il polpo alla pignata in casa.
Polpo alla pignata: quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
12 kg di polpo
400 gr di pomodori maturi
Cipolle
Olio Extravergine di oliva
Aglio
Alloro
Pepe
Prezzemolo
Attenzione alla carne del polpo.
È una carne dura. Per ammorbidirla si possono usare due metodi.
Il primo prevede che una volta pescato il polipo venga sbattuto con forza su uno scoglio per rendere la carne più tenera.
Il secondo metodo, invece, prevede di tenere il polpo in freezer per un paio di giorni prima di cucinarlo. Il freddo renderà la sua carne morbida e succulenta.
Vediamo, quindi, come si prepara.
Come si prepara?
Dopo aver lavato i pomodori, eliminate la loro buccia e i loro semi.
Pulite la cipolla. tagliatela a fette sottili e sbucciate l’aglio.
Versate l’olio in un tegame di coccio e poi aggiungete i pomodori, la cipolla, l’alloro, l’aglio e i gambi del prezzemolo.
Tagliate il polipo a pezzi grandi, versatelo nella pignata e mescolate il tutto.
Mettete un foglio di alluminio sulla pignata e poi coprite con il suo coperchio. Questo procedimento permetterà a calore e umidità di non disperdersi durante la cottura.
Fate cuocere per circa 1 ora e mezzo. Togliete il coperchio e cuocete per altri 30 minuti.
A questo punto, dopo aver aggiunto una manciata di prezzemolo tritato fresco, il vostro polpo sarà pronto per essere servito.
Non dimenticate di aggiungere tanto pane o dei crostini per la scarpetta finale.
Buon appetito.
Polpo alla pignata: quale vino abbinare?
A questa ricetta vi consigliamo di abbinare un rosato da servire fresco.
Il nostro consiglio, per l’abbinamento con il polpo alla pignata, è un Macchia Negroamaro Rosato DOP, un vino dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco ed armonico.
Vi piace questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Approfittate della Promo Macchia per acquistare tutti i vini della linea Macchia con il 20% di sconto.
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …
Polpo alla pignata
Polpo alla pignata: prelibatezza del Salento
Il polpo alla pignata è una delle specialità della cucina salentina.
Questa ricetta deve il suo nome alla pignata, pentola in terracotta utilizzata per la sua cottura.
A rendere speciale questa ricetta, oltre al tegame in terracotta, è il fatto che il polipo deve cuocere con la sua stessa acqua.
Non fatevi spaventare. Questa è una ricetta che si prepara facilmente ma il risultato è garantito.
Vediamo, quindi, come preparare il polpo alla pignata in casa.
Polpo alla pignata: quali ingredienti servono?
Per preparare questo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
Attenzione alla carne del polpo.
È una carne dura. Per ammorbidirla si possono usare due metodi.
Il primo prevede che una volta pescato il polipo venga sbattuto con forza su uno scoglio per rendere la carne più tenera.
Il secondo metodo, invece, prevede di tenere il polpo in freezer per un paio di giorni prima di cucinarlo. Il freddo renderà la sua carne morbida e succulenta.
Vediamo, quindi, come si prepara.
Come si prepara?
Dopo aver lavato i pomodori, eliminate la loro buccia e i loro semi.
Pulite la cipolla. tagliatela a fette sottili e sbucciate l’aglio.
Versate l’olio in un tegame di coccio e poi aggiungete i pomodori, la cipolla, l’alloro, l’aglio e i gambi del prezzemolo.
Tagliate il polipo a pezzi grandi, versatelo nella pignata e mescolate il tutto.
Mettete un foglio di alluminio sulla pignata e poi coprite con il suo coperchio. Questo procedimento permetterà a calore e umidità di non disperdersi durante la cottura.
Fate cuocere per circa 1 ora e mezzo. Togliete il coperchio e cuocete per altri 30 minuti.
A questo punto, dopo aver aggiunto una manciata di prezzemolo tritato fresco, il vostro polpo sarà pronto per essere servito.
Non dimenticate di aggiungere tanto pane o dei crostini per la scarpetta finale.
Buon appetito.
Polpo alla pignata: quale vino abbinare?
A questa ricetta vi consigliamo di abbinare un rosato da servire fresco.
Il nostro consiglio, per l’abbinamento con il polpo alla pignata, è un Macchia Negroamaro Rosato DOP, un vino dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco ed armonico.
Vi piace questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Approfittate della Promo Macchia per acquistare tutti i vini della linea Macchia con il 20% di sconto.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Spaghetti con le cozze
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Le Caratteristiche della Malvasia Nera
Le Caratteristiche Della Malvasia Nera: Un Viaggio Nel Mondo del Vino La Malvasia Nera è un vitigno che, nel corso degli anni, ha saputo conquistare il cuore di molti appassionati di vino. Nota per la sua versatilità e per l\’ampia gamma di vini che può produrre, questa varietà di uva si distingue per alcune caratteristiche …