Archetti del vino: quando il vino lacrima
Gli archetti del vino sono uno degli elementi che durante una degustazione vengono osservati con particolare attenzione.
Parliamo, chiaramente, delle curvature da cui scendono le lacrime, sulle pareti di un bicchiere che viene fatto rotare.
Vediamo perché sono così importanti nella degustazione e cosa ci raccontano sul vino che stiamo assaggiando.
Archetti del vino: cosa sono?
La rotazione del bicchiere genera energia cinetica nel vino. Le molecole si muovono e si attaccano alle pareti del bicchiere, iniziando ad evaporare.
Le componenti principali del vino, acqua, alcol etilico e glicerolo evaporano a velocità differenti.
Il più veloce è l’alcol, segue l’acqua e per ultimo evapora il gliceride.
Le molecole che evaporano formano alcune goccioline nella parte superiore del bicchiere che poi ricadono come lacrime per il peso e per la forza di gravità.
È così che si formano gli archetti.
Cosa ci raccontano?
Gli archetti e le lacrime, durante una degustazione, ci raccontano quanto è alcolico un vino.
Più il grado del vino è elevato maggiore è il fenomeno degli archetti e delle lacrime.
In un vino dalla gradazione alcolica più ta gli archetti saranno stretti, alti e sottili in quanto il numero di lacrime che si genereranno sarà maggiore e il fenomeno, quindi, più consistente.
Un vino poco alcolico, invece, produce archetti bassi e larghi, con poche lacrime.
Ma non è questa l’unica informazione che possiamo percepire dagli archetti.
Archetti e lacrime, infatti, forniscono informazioni importanti sulla struttura del vino.
È il glicerolo a fornirci queste informazioni, evaporando già lentamente e avendo una resistenza al peso e alla forza di gravità maggiore rispetto all’alcol e all’acqua.
Se le lacrime scendono più lentamente ci troviamo a degustare un vino che ha un elevato contenuto di glicerolo ed è un vino con alcolicità, struttura e consistenza.
Se, invece, le lacrime scenderanno velocemente quello che stiamo per degustare è un vino giovane, poco strutturato e con una bassa percentuale alcolica.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.