Conservare il vino nel modo corretto รจ fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche.
Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscuritร e umiditร .
Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo caldi.
Abbiamo giร parlato di quali sono gli errori da non fare quando si conserva il vino, oggi vi parliamo di un prezioso alleato per la vostra passione enologica: la cantinetta vino.
Cantinetta vino: cosa รจ?
Dimenticate gli elementi di legno sagomato o gli artistici portabottiglie.
Una cantinetta vino รจ un elettrodomestico chiuso da una porta, con al suo interno delle mensole su cui appoggiare le bottiglie orizzontalmente in modo che il tappo si bagni, evitando cosรฌ che si secchi e che si rompa al momento dell’apertura.
Caratteristiche comuni di tutte le cantinette sono la temperatura che oscilla tra i 5ยฐ e il 22ยฐ, un tasso di umiditร tra il 60% e l’80% e la capacitร di proteggere il vino dai raggi UV.
Quali tipologie esistono?
Le cantinette vino possono essere di diversi tipi.
Ci sono quelle senza compressore, che funzionano con un impianto termoelettrico e che assicurano silenziositร e consumi ridotti ma hanno una capacitร di raffreddamento inferiore a quella dei modelli con compressore.
Esistono, poi, le cantinette climatizzate che hanno al loro interno un compressore di raffreddamento. Il consumo maggiore di elettricitร viene bilanciato dalla possibilitร di posizionarla anche in ambienti piรน caldi.
Infine ci sono i modelli a doppia temperatura che hanno al loro interno due scompartimenti che possono essere raffreddati a due temperature diverse e sono utili se si devono conservare vini di diverse tipologie.
Cantinetta vino: come scegliere?
Prima di procedere all’acquisto vanno valutate attentamente diverse caratteristiche della cantinetta.
Va valutata, prima di tutto, la capacitร , in base allo spazio a nostra disposizione e alle nostre esigenze.
Aspetti da valutare sono, anche, il vetro e la chiusura delle porte. Il vetro deve proteggere le bottiglie di vino dai raggi UV e la porta deve avere un sistema di blocco che eviti aperture capaci di alterare la temperatura.
A proposito di temperatura, devono essere analizzate attentamente le pareti della cantinetta. Devono, infatti, essere in grado di mantenere a lungo la temperatura, anche in mancanza di corrente elettrica.
Se siete attenti ai consumi, infine, date un’occhiata anche alla classe energetica della cantinetta. Si tratta sempre di un elettrodomestico in funzione 24 ore su 24, quindi potrebbe avere un notevole impatto sui consumi energetici.
E voi? Avete giร una cantinetta vino? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci suย Facebook,ย Instagramย eย Pinterestย per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attivitร e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.