Disponete su un piano la farina a fontana e versate l\’olio al centro.
Impastate versando vino lentamente, aggiungete un pizzico di sale all\’impasto e continuate a lavorare la pasta fino a quando non sarà tutto omogeneo.
Fate riposare l\’impasto ottenuto per un\’ora e poi dividetelo in palline. Appiattitele con un mattarello fino ad ottenere delle sfoglie dallo spessore di 2 o 3 millimetri.
Tagliate con una rotella delle strisce di pasta di 4 cm di larghezza e di 20 com di lunghezza e unite gli estremi. Ogni 4 cm pizzicate la pasta e arrotolate la striscia a spirale.
Fate riposare il tutto per un paio di ore.
Riscaldate, fino a farlo diventare bollente, l\’olio e poi fate friggere le cartellate fino a quando non saranno dorate.
Scaldate del miele in una padella, fatelo sciogliere e poi immergete le cartellate per un minuto.
Spolverate con lo zucchero e la cannella e gustate le vostre cartellate.
Le cartellate: quale vino abbinarci?
Al dolce della pietanza abbiniamo il dolce del nostro Mandoro, un primitivo dolce naturale, il frutto dolce della vendemmia tardiva che si sposa alla perfezione a questo dolce pugliese friabile e lucido.
Cosa ne pensate? Vi piace questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L’estate è il momento perfetto per dedicarsi alla preparazione di cocktail dissetanti per combattere il caldo delle lunghe giornate. Tra gli ingredienti che non possono mancare nei vostri cocktail non può certamente mancare il vino bianco frizzante che negli ultimi anni è diventato un protagonista indiscusso nel mondo del cocktail. Oggi vi proponiamo una ricetta …
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per il nostro Primitivo IGP. Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per chi ama la carne e vuole renderla più ricca con una salsa a base di vino rosso.
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …
Cartellate: il dolce di Natale
Per chi non sa o non vuole scegliere tra il Panettone e il Pandoro ci sono le cartellate, il dolce tipico del Natale pugliese.
Questo dolce è la scelta perfetta e più dolce per concludere alla grande i pranzi e le cene delle festività.
Vi spieghiamo come portare un po\’ di Puglia e di Natale pugliese a casa vostra.
Le cartellate: quali sono gli ingredienti?
Per preparare questo dolce servono:
Avete a disposizione tutti gli ingredienti?
Bene, possiamo preparare le cartellate.
Come si fanno?
Disponete su un piano la farina a fontana e versate l\’olio al centro.
Impastate versando vino lentamente, aggiungete un pizzico di sale all\’impasto e continuate a lavorare la pasta fino a quando non sarà tutto omogeneo.
Fate riposare l\’impasto ottenuto per un\’ora e poi dividetelo in palline. Appiattitele con un mattarello fino ad ottenere delle sfoglie dallo spessore di 2 o 3 millimetri.
Tagliate con una rotella delle strisce di pasta di 4 cm di larghezza e di 20 com di lunghezza e unite gli estremi. Ogni 4 cm pizzicate la pasta e arrotolate la striscia a spirale.
Fate riposare il tutto per un paio di ore.
Riscaldate, fino a farlo diventare bollente, l\’olio e poi fate friggere le cartellate fino a quando non saranno dorate.
Scaldate del miele in una padella, fatelo sciogliere e poi immergete le cartellate per un minuto.
Spolverate con lo zucchero e la cannella e gustate le vostre cartellate.
Le cartellate: quale vino abbinarci?
Al dolce della pietanza abbiniamo il dolce del nostro Mandoro, un primitivo dolce naturale, il frutto dolce della vendemmia tardiva che si sposa alla perfezione a questo dolce pugliese friabile e lucido.
Cosa ne pensate? Vi piace questo abbinamento? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Cocktail di vino bianco frizzante, anguria e lime
L’estate è il momento perfetto per dedicarsi alla preparazione di cocktail dissetanti per combattere il caldo delle lunghe giornate. Tra gli ingredienti che non possono mancare nei vostri cocktail non può certamente mancare il vino bianco frizzante che negli ultimi anni è diventato un protagonista indiscusso nel mondo del cocktail. Oggi vi proponiamo una ricetta …
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno. Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale. Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare. Il risultato è un dolce umido e …
Filetto con Salsa al Vino Rosso
Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per il nostro Primitivo IGP. Filetto con salsa al vino rosso: una ricetta per chi ama la carne e vuole renderla più ricca con una salsa a base di vino rosso.
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo
Orecchiette con le cime di rapa e Primitivo: la Puglia è a tavola. Orecchiette con le cime di rapa. Basta solo leggere il nome del piatto per sentirne in bocca il gusto unico e per volare, almeno con l\’immaginazione, in Puglia. Se poi ci abbinate un calice di Primitivo la sensazione di vivere in Puglia …
Calzoni con gli sponsali
Calzoni con gli sponsali: come si preparano? I calzoni con gli sponsali sono un piatto tipico della tradizione contadina pugliese. Gli sponsali sono delle piccole cipolle, le cipolle porraie, bulbi piccoli e giovani dal sapore dolce, che vengono stufati in padella e poi arricchiti con olive e alici. Vediamo come si prepara questo piatto gustoso …