Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale.
Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare.
Il risultato è un dolce umido e compatto ma morbido e con un gusto delicato e inconfondibile.
Vediamo, quindi, come prepararlo.
Castagnaccio: quali ingredienti servono?
Per preparare questo dolce gli ingredienti necessari sono:
300 g di farina di castagne;
380 g di acqua fredda;
4 cucchiai di zucchero;
2 cucchiai di olio extravergine di oliva;
40 g di uvetta;
40 g di pinoli;
40 g di gherigli di noci;
2 rametti di rosmarino;
1 pizzico di sale.
Basta poco, quindi, per preparare questo gustoso dolce.
Castagnaccio: come si prepara?
Mettete a bagno l\’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in una padella antiaderente.
Passate al setaccio la farina di castagne e aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, l\’olio e l\’acqua.
Fate attenzione quando aggiungete l\’acqua: versatela poco alla volta, mescolando con una giusta in modo che non si formino grumi.
Il risultato deve essere un composto fluido a cui va unita metà dell\’uvetta, dei pinoli e delle noci. Fatto questo mescolate tutto per bene.
Ungete una teglia rotonda con dell\’olio e versateci dentro il composto.
Aggiungete le noci, i pinoli e l\’uvetta rimasti e gli aghi di rosmarino per guarnire la superficie del dolce.
Versate un filo d\’olio e fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Quando sulla superficie si saranno formate delle piccole crepe sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Quale vino abbinarci?
Il castagnaccio si sposa alla perfezione con il Primitivo di Manduria Dolce, un vino dolce e delicato che accompagna bene dolci secchi e le castagne.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Per chi non sa o non vuole scegliere tra il Panettone e il Pandoro ci sono le cartellate, il dolce tipico del Natale pugliese. Questo dolce è la scelta perfetta e più dolce per concludere alla grande i pranzi e le cene delle festività. Vi spieghiamo come portare un po\’ di Puglia e di Natale …
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono. Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo …
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Vino e tartufo, quale abbinamento scegliere? Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.
Castagnaccio: l\’autunno dolce
Castagnaccio: il sapore dolce dell\’autunno.
Il castagnaccio è un dolce che vede le castagne, grandi protagoniste dell\’autunno, come ingrediente principale.
Il dolce, tipico della Toscana e delle zone appenniniche dove le castagne si trovano abbondanti, è semplice da preparare e ha bisogno di pochi ingredienti, facili da trovare.
Il risultato è un dolce umido e compatto ma morbido e con un gusto delicato e inconfondibile.
Vediamo, quindi, come prepararlo.
Castagnaccio: quali ingredienti servono?
Per preparare questo dolce gli ingredienti necessari sono:
Basta poco, quindi, per preparare questo gustoso dolce.
Castagnaccio: come si prepara?
Mettete a bagno l\’uvetta in acqua fredda e tostate i pinoli in una padella antiaderente.
Passate al setaccio la farina di castagne e aggiungete un pizzico di sale, lo zucchero, l\’olio e l\’acqua.
Fate attenzione quando aggiungete l\’acqua: versatela poco alla volta, mescolando con una giusta in modo che non si formino grumi.
Il risultato deve essere un composto fluido a cui va unita metà dell\’uvetta, dei pinoli e delle noci. Fatto questo mescolate tutto per bene.
Ungete una teglia rotonda con dell\’olio e versateci dentro il composto.
Aggiungete le noci, i pinoli e l\’uvetta rimasti e gli aghi di rosmarino per guarnire la superficie del dolce.
Versate un filo d\’olio e fate cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180° per 35 minuti circa.
Quando sulla superficie si saranno formate delle piccole crepe sfornatelo e lasciatelo raffreddare prima di servirlo.
Quale vino abbinarci?
Il castagnaccio si sposa alla perfezione con il Primitivo di Manduria Dolce, un vino dolce e delicato che accompagna bene dolci secchi e le castagne.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Cartellate: il dolce di Natale
Per chi non sa o non vuole scegliere tra il Panettone e il Pandoro ci sono le cartellate, il dolce tipico del Natale pugliese. Questo dolce è la scelta perfetta e più dolce per concludere alla grande i pranzi e le cene delle festività. Vi spieghiamo come portare un po\’ di Puglia e di Natale …
Quali abbinamenti con il Negroamaro?
Quali abbinamenti con il Negroamaro? Vediamoli insieme. Quali abbinamenti con il Negroamaro, quali sono i piatti che esaltano e si sposano alla perfezione con questo vino tipicamente salentino, quali sono i piatti che, invece, non dovrebbero essere abbinati a questo vitigno? In questo articolo vi daremo qualche consiglio per il giusto abbinamento.
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria
Ricette da abbinare al Primitivo di Manduria: vediamo quali sono. Il Primitivo di Manduria è un vino rosso dal carattere intenso e deciso, prodotto esclusivamente nella zona di Manduria, in Puglia. Grazie alle sue note fruttate e speziate, questo vino si presta perfettamente a essere abbinato con piatti dalla personalità forte e saporita. In questo …
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri. Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di …
Vino e tartufo: guida all\’abbinamento giusto
Vino e tartufo, quale abbinamento scegliere? Vino e tartufo sono due gustosi compagni che possono rendere indimenticabile, se ben abbinati, un pranzo o una cena.