Vino equilibrato: cosa vuol dire? Durante le degustazioni uno degli aggettivi più utilizzati nei confronti di un vino è equilibrato. Spesso sentiamo dire che un vino è poco equilibrato o molto equilibrato. Ma cosa significa? A quale caratteristica del vino ci si riferisce? In questo post vi spieghiamo il significato di questo termine e quando …
More-
Vino equilibrato: cosa significa?
-
I profumi del vino
In una degustazione l\’analisi olfattiva di un vino è fondamentale. Anche se non ci soffermiamo molto sugli aromi che ogni giorno la natura ci offre, un po\’ di allenamento ci può aiutare a percepire, scoprire e apprezzare molte sensazioni. Vediamo, quindi come affinare il nostro naso e come allenarlo a percepire i profumi del vino.
More -
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
More -
Quale metodo di vendemmia
Quale metodo di vendemmia? Manuale o Meccanica? Il periodo di vendemmia è il momento in cui emergono due schieramenti contrapposti: i sostenitori della vendemmia manuale e quelli della vendemmia meccanica. Spesso legati ad un concetto di innovazione o di rispetto della tradizione, i due schieramenti sono pronti a difendere con forza la loro posizione, adducendo …
More -
Perché ossigenare il vino?
Quante volte vi hanno consigliato di aprire una bottiglia di vino rosso un’oretta prima di mettersi a tavola, in modo che il vino si ossigenasse? E quante volte vi siete chiesti cosa significasse quel termine e cosa succedesse al vino a contatto con l’ossigeno? Oggi vi spieghiamo perché ossigenare il vino e come farlo nel …
More -
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
More -
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
More -
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
More -
La legislazione del vino in Italia
La legislazione del vino, nel nostro Paese, è definita dal decreto legislativo di riforma della legge n.164/1992 e stabilisce in modo preciso informazioni sulle denominazioni di origine e sulle indicazioni geografiche. La legislazione, inoltre, regola la classificazione delle denominazioni di origine e delle indicazioni geografiche in base alle menzioni tradizionali italiane. Abbiamo già visto le …
More