• da dove deriva il nome negroamaro

    Da dove deriva il nome Negroamaro?

    Da Dove Deriva il Nome Negroamaro: Un Viaggio Nelle Radici di Un Vitigno Iconico Il Negroamaro è uno dei vitigni più rappresentativi del panorama vinicolo del sud Italia, in particolare della regione Puglia, dove si esprime al meglio, dando vita a vini rossi intensi, corposi e carichi di storia. Ma da dove deriva esattamente il …

    More
  • primitivo di manduria in Salento

    Primitivo di Manduria in Salento

    Il Primitivo di Manduria è più di un semplice vino; è un emblema della tradizione vitivinicola del Salento, una regione nel sud dell\’Italia nota per i suoi paesaggi mozzafiato, la ricca storia e, naturalmente, i suoi vini eccezionali. Questo articolo esplora le caratteristiche e l\’importanza culturale del Primitivo di Manduria in Salento, offrendo un assaggio …

    More
  • negroamaro in Salento

    Il Negroamaro in Salento

    La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …

    More
  • primitivo di manduria

    Parliamo del Primitivo di Manduria

    Parliamo del Primitivo di Manduria: cosa lo rende speciale? Le caratteristiche del Primitivo di Manduria che lo rendono un vero gioiello dell\’enologia italiana, capace di conquistare gli amanti del vino di tutto il mondo con la sua straordinaria complessità e il suo profilo sensoriale avvolgente sono diverse.  La sua storia millenaria, le caratteristiche dell\’uva Primitivo …

    More
  • friselle

    Le Friselle: marinai, principi e tanto gusto

    Le friselle: delizie pugliesi Le friselle sono elementi immancabili della bella stagione in Puglia. Con l’avvicinarsi dell’estate  si avvicina anche il periodo in cui la sera si gusta una frisella con un po’ d’olio, un po’ di pomodoro e qualche sottolio che rende tutto più gustoso. La storia delle frise arriva da lontano. Ve la …

    More
  • tavole di san giuseppe

    Le Tavole di San Giuseppe

    Le Tavole di San Giuseppe sono una delle tradizioni più antiche e sentite del territorio di Lizzano. Le Tavole di San Giuseppe, o Taule di San Giseppu, vengono organizzate in occasione della festa del Santo grazie alla generosità dei cittadini lizzanesi. In questo articolo vi racconteremo in cosa consiste e come viene organizzata questa tradizione.

    More
  • melanzanata di Sant'Oronzo

    Melanzanata di Sant\’Oronzo

    Il culto di Sant’Oronzo è forte nel Salento.  A lui sono dedicate sentitissime feste e Oronzo è uno dei nomi più diffusi in questo angolo di Puglia. Tradizione vuole che Oronzo, nato in una nobile famiglia romana, fu eletto primo vescovo di Lecce da San Paolo in persona. La ricetta che vi proponiamo oggi è …

    More
  • Perché le bottiglie di vino sono da 75cl

    Perché le bottiglie di vino sono da 75cl?

    Perché le bottiglie di vino sono da 75cl: 3 teorie da scoprire. Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino sono da 75cl? Perché è stata scelta proprio questa dimensione e non un’altra? Perché questa dimensione è stata preferita al litro o al mezzolitro? Le principali teorie che spiegano questo fatto sono 3 e …

    More
  • malvasia nera

    Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra

    La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …

    More
Updating…
  • Nessun prodotto nel carrello.