Radici, Valori e Territorio
Come è iniziato tutto
Un velo di terra rossa su di uno strato di roccia calcarea baciata avidamente dal sole e agitata da venti contrari che filtrano tra i muretti a secco, spargendo i profumi della macchia mediterranea e degli ulivi.
È qui che i nostri vigneti affondano le radici, nella terra sulla quale fu pronto a scommettere Luigi Ruggieri, medico e agricoltore illuminato che, nel lontano 1959, riunì un gruppo di viticoltori per valorizzare le produzioni locali recuperando le antiche pratiche contadine e coniugandole con le moderne tecniche di vinificazione.
Con la vendemmia del ’61 inizia la storia di Cantine Lizzano, battezzata con il vino delle prime uve conferite dai 111 soci, pionieri dello sviluppo economico e sociale di questa parte d’ Italia fino ad allora vittima di politiche agricole e condizioni di vendita decisi altrove.


Uno dei primi esempi di filiera corta, premiata nel 1989 con il riconoscimento della Denominazione di Origine Controllata (DOC), oggi la cooperativa è tra le più grandi e moderne del Sud-Italia, con oltre 400 soci vignaioli e 500 ettari di vigneti con vitigni autoctoni (Primitivo, Negroamaro, Malvasia, Moscato) e internazionali (Chardonnay, Pinot e Cabernet), unica in Italia presieduta da una donna, Rita Macripò, che porta avanti i valori fondanti della cooperativa con la stessa passione del fondatore.
Lizzano Terra di Vini e Cultura
Lizzano, nel cuore del Salento, è una terra tra due mari, custode di borghi storici e gioielli barocchi. Il paese, premiato in rassegne come il Vinitaly, fa parte del circuito “Le strade del vino”, con percorsi tra vigneti e cantine. Cantine Lizzano ha realizzato un punto vendita con sala degustazione e una vinoteca a Pulsano per gli amanti dell’enoturismo.
La mission di Cantine Lizzano
La mission di Cantine Lizzano si rispecchia nelle nostre azioni quotidiane.
La cantina ha intrapreso un percorso di valorizzazione del marchio per trasferire ai soci un maggiore valore aggiunto, adeguando le produzioni alle richieste del mercato e passando dai semplici vini da tavola ai vini a indicazione geografica tipica e a denominazione di origine controllata.
Una visione lungimirante che, insieme all’ingresso di nuovi soci, ha determinato negli anni un costante ampliamento delle strutture ed un ammodernamento nel comparto dell’imbottigliamento del prodotto finito.
L’attuale presidente Rita Macripò ha dato ulteriore impulso verso una maggiore attenzione al processo produttivo, al controllo qualità e al marketing, integrando la vasta gamma di vini con produzioni di pregio in bottiglia, commercializzate con marchi di proprietà e pensate per i consumatori più esigenti.
La strategia ha permesso di consolidare il fatturato in Italia e di conquistare quote nel mercato estero.

Iscriviti alla Newsletter di Cantine Lizzano!
Resta aggiornato su novità, eventi e promozioni esclusive. Scopri i nostri vini e vivi la passione per la tradizione vinicola del Sud Italia!