Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta.
I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto.
La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare.
I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli ad esempio, possono essere consumati sia cotti sia crudi mentre i funghi coltivati vanno necessariamente cotti in modo da esaltare e migliorare, in alcuni casi, il loro sapore.
Vediamo quindi come abbinare vino e funghi.
Come abbinare vino e funghi: quale ricetta avete in mente?
La scelta dell\’abbinamento deve tenere, prima di tutto, conto delle caratteristiche del fungo.
Parliamo, infatti, di un alimento delicato e aromatico che unisce ad una sensazione amarognola una discreta succulenza.
La scelta del vino dipende anche dal tipo di ricetta che intendete preparare.
Ad una ricetta dove i funghi sono l\’ingrediente principale della pietanza va abbinato un vino, bianco o rosso, di medio corpo, mai eccessivamente strutturato.
I funghi alla griglia, con la loro sensazione amarotica e la succulenza hanno bisogno di un vino giovane ma di corpo.
E voi cosa abbinate ai funghi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana.
Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta.
I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto.
La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare.
I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli ad esempio, possono essere consumati sia cotti sia crudi mentre i funghi coltivati vanno necessariamente cotti in modo da esaltare e migliorare, in alcuni casi, il loro sapore.
Vediamo quindi come abbinare vino e funghi.
Come abbinare vino e funghi: quale ricetta avete in mente?
La scelta dell\’abbinamento deve tenere, prima di tutto, conto delle caratteristiche del fungo.
Parliamo, infatti, di un alimento delicato e aromatico che unisce ad una sensazione amarognola una discreta succulenza.
La scelta del vino dipende anche dal tipo di ricetta che intendete preparare.
Ad una ricetta dove i funghi sono l\’ingrediente principale della pietanza va abbinato un vino, bianco o rosso, di medio corpo, mai eccessivamente strutturato.
Ai funghi crudi si abbina un vino bianco morbido e fresco.
Con i funghi trifolati, cucinati con olio extravergine d\’oliva, aglio e prezzemolo si abbina un vino bianco, secco e intenso, con aromi fruttati che ben si sposa con la succosità, l\’aromaticità e l\’oleosità del piatto.
I funghi alla griglia, con la loro sensazione amarotica e la succulenza hanno bisogno di un vino giovane ma di corpo.
E voi cosa abbinate ai funghi? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Quale vino abbinare al ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Quale vino abbinare alla Carbonara?
Quale vino abbinare alla carbonara? La risposta a questa domanda è il segreto per ottenere una carbonara perfetta. Questo piatto, uno tra i peccati di gola più diffusi in Italia, tra i più famosi in tutto il mondo e dalle mille varianti (spesso ai limiti del crimine), nasce a Roma, come variante della romana cacio …
Come conservare l\’olio in casa?
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Purè di Fave
La Puglia, lo sanno tutti, ha una cucina che deve tanto alla tradizione contadina della regione. Piatti con ingredienti semplici, frutto della terra e lavoro dei contadini. Il purè di fave è uno di quei piatti dove ingredienti poveri come le fave secche diventano protagonisti di una ricetta gustosa e calda come il sole e …