Come conservare una bottiglia di vino aperta? Ecco i nostri consigli.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: una delle domande più frequenti in questo periodo di feste.
Sono tante, infatti, le bottiglie di vino aperte che per un motivo o un altro non vengono finite e restano lì a prendere aria.
Diventa necessario, quindi, sapere come conservare al meglio una bottiglia aperta in modo che il vino non si rovini o non perda il suo gusto.
Se l\’ossigeno permette al vino di rilasciare i suoi sapori e i suoi profumi nel modo corretto, alla lunga finirà per appiattirne il gusto o, nel peggiore dei casi, lo trasformerà in aceto.
Vediamo quindi come conservare una bottiglia di vino aperta.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: aspirare l\’ossigeno.
Non è difficile come sembra.
Basta affidarsi ad uno strumento che si trova facilmente in commercio che aspirerà l\’ossigeno dalla bottiglia aperta e creerà un vuoto ermetico, impedendo, così, quel processo di ossidazione che è la causa principale del deterioramento del vino. Lo stesso strumento funzionerà da tappo o vi aiuterà a inserire un tappo nella bottiglia aperta.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: quale tappo utilizzare?
Se non avete a disposizione questo strumento potete semplicemente tappare nuovamente la bottiglia.
Per farlo potete utilizzare un tappo di sughero o di metallo.
Vi consigliamo di evitare i tappi di plastica o in gomma. Questi, infatti, possono assorbire gli aromi del vino appiattendo, così, il gusto della vostra bottiglia.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: il cucchiaino non serve a nulla.
È inutile, una vera e propria leggenda metropolitana, inserire nella bottiglia un cucchiaino di metallo.
Non vi aiuterà a conservare il sapore del vino o le eventuali bollicine.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: il frigo è un aiuto.
Una volta aperta la bottiglia ricordatevi di riporla nel frigo, soprattutto se si tratta di un vino bianco o se la stagione è calda.
Garantirete, in questo modo, una corretta conservazione del vostro vino.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
5 benefici del vino rosso che non conosci Il vino rosso è buono, lo sappiamo tutti, e aiuta il nostro organismo. Eppure alcuni suoi benefici al nostro organismi sono ancora ignorati da molti. Per questo abbiamo deciso, con questo post, di raccontarvi 5 benefici del vino rosso che in pochi conoscono ma che vi faranno …
Come conservare una bottiglia di vino aperta?
Come conservare una bottiglia di vino aperta? Ecco i nostri consigli.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: una delle domande più frequenti in questo periodo di feste.
Sono tante, infatti, le bottiglie di vino aperte che per un motivo o un altro non vengono finite e restano lì a prendere aria.
Diventa necessario, quindi, sapere come conservare al meglio una bottiglia aperta in modo che il vino non si rovini o non perda il suo gusto.
Se l\’ossigeno permette al vino di rilasciare i suoi sapori e i suoi profumi nel modo corretto, alla lunga finirà per appiattirne il gusto o, nel peggiore dei casi, lo trasformerà in aceto.
Vediamo quindi come conservare una bottiglia di vino aperta.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: aspirare l\’ossigeno.
Non è difficile come sembra.
Basta affidarsi ad uno strumento che si trova facilmente in commercio che aspirerà l\’ossigeno dalla bottiglia aperta e creerà un vuoto ermetico, impedendo, così, quel processo di ossidazione che è la causa principale del deterioramento del vino. Lo stesso strumento funzionerà da tappo o vi aiuterà a inserire un tappo nella bottiglia aperta.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: quale tappo utilizzare?
Se non avete a disposizione questo strumento potete semplicemente tappare nuovamente la bottiglia.
Per farlo potete utilizzare un tappo di sughero o di metallo.
Vi consigliamo di evitare i tappi di plastica o in gomma. Questi, infatti, possono assorbire gli aromi del vino appiattendo, così, il gusto della vostra bottiglia.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: il cucchiaino non serve a nulla.
È inutile, una vera e propria leggenda metropolitana, inserire nella bottiglia un cucchiaino di metallo.
Non vi aiuterà a conservare il sapore del vino o le eventuali bollicine.
Come conservare una bottiglia di vino aperta: il frigo è un aiuto.
Una volta aperta la bottiglia ricordatevi di riporla nel frigo, soprattutto se si tratta di un vino bianco o se la stagione è calda.
Garantirete, in questo modo, una corretta conservazione del vostro vino.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale vino abbinare al ragù alla bolognese
Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina. Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia. Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù …
Cantinetta Vino: quale scegliere?
Conservare il vino nel modo corretto è fondamentale per non fargli perdere le sue caratteristiche. Sono tre i fattori che bisogna tenere sotto controllo per conservare il vino nel migliore dei modi: temperatura, oscurità e umidità. Quindi per le vostre bottiglie niente sbalzi di temperatura, niente sole e niente luoghi o eccessivamente freddi o troppo …
Lasagne con zucca e funghi
La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale. Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca. Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e …
Ad ogni vino il suo calice
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
5 benefici del vino rosso
5 benefici del vino rosso che non conosci Il vino rosso è buono, lo sappiamo tutti, e aiuta il nostro organismo. Eppure alcuni suoi benefici al nostro organismi sono ancora ignorati da molti. Per questo abbiamo deciso, con questo post, di raccontarvi 5 benefici del vino rosso che in pochi conoscono ma che vi faranno …