Come degustare il vino rosso: ecco cosa fare.

Come degustare il vino rosso:  ecco qualche consiglio per gustare nel migliore dei modi un vino rosso e scoprire tutte le sue caratteristiche.

Il vino rosso è sicuramente bevuto e conosciuto da tanti. Ma quante persone lo bevono nel modo corretto? Quante persone non commettono errori nella sua degustazione, riuscendo, così, a cogliere ogni sua caratteristica?

Abbiamo pensato, quindi, di darvi qualche consiglio su come degustare il vino rosso nel modo corretto.

Vediamo cosa fare e cosa non fare.

Tutto inizia dalla conservazione

Il giusto modo di gustare un vino rosso inizia, senza dubbio, dalla sua corretta conservazione, in casa o, se avete uno spazio adibito a questo scopo, in cantina.

Le bottiglie di vino rosso vanno conservate in un ambiente a temperatura costante, che può variare tra gli 11° e i 16°C.

Le bottiglie, disposte orizzontalmente, vanno conservate più in alto di tutte le altre.

Il corretto ordine da seguire, quando si conservano le bottiglie di vino, è, partendo dal basso, questo: in basso gli spumanti, poi i bianchi, i rosati, a seguire i rossi giovani e sullo scaffale più alto i rossi evoluti.

Come servire il vino rosso?

La degustazione corretta parte dalla giusta temperatura di servizio.

Questa può variare a seconda del vino che ci prepariamo a degustare.

Se si tratta di un rosso delicato va servito tra i 12° e i 14°, mentre quelli di media struttura vanno serviti tra i 14° e i 16° C. Infine la temperatura di servizio dei vini rossi strutturati deve essere compresa tra i 16° e i 18°C, con la possibilità, in alcuni casi, di superare questa temperatura.

Attenzione particolare, poi, va prestata ai residui.

Un vino affinato a lungo in bottiglia può avere dei residui.

Per separare questi sedimenti si utilizza un decanter.

La funzione del decanter, però, è anche un’altra. Serve, infatti, a far arieggiare i vini rossi giovani che hanno bisogno di ossigenare prima di essere serviti. Solo così, infatti, riescono a esprimere tutto il loro valore.

Se non si ha a disposizione un decanter vi consigliamo di aprire la bottiglia qualche ora prima di servirla.

Come degustare il vino rosso: quale bicchiere usare?

Per degustare, nel modo corretto, un vino rosso va scelto il calice giusto. Serve un calice ampio che permetta l’ossigenazione del vino e che permetta ai profumi di liberarsi nel modo corretto.

L’ampiezza del calice può variare a seconda del vino. Vini con molta personalità hanno bisogno di calici più grandi per consentire ai profumi di sprigionarsi al loro interno e di salire lentamente al naso.

Avete domande e curiosità sulla degustazione del vino rosso? Fatecelo sapere nei commenti.

Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.