Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino.
L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale.
L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più.
Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro mondo.
Estate di San Martino: quando è e le origini del nome
L\’espressione Estate di San Martino indica un periodo autunnale in cui molto spesso si verificano condizioni climatiche di bel tempo e c\’è un piacevole tepore.
Questi giorni sono solitamente collegati ai festeggiamenti in onore di San Martino e uniscono la liturgia cristiana alla tradizione contadina.
Il legame con San Martino, oltre che per la data (11 novembre), nasce da un\’antica leggenda che riguarda il Santo.
Tradizione vuole che Martino di Tours, durante una tempesta, incontrò un mendicante per strada e, impietosito dall\’uomo in balia della tempesta, gli donò metà del suo mantello.
Miracolosamente la tempesta cessò immediatamente e il tempo diventò subito mite e piacevole.
La stessa notte Martino sognò Gesù che gli rivelò di essere lui il mendicante. Martino, non ancora battezzato, si convertì al Cristianesimo e divenne, nel 371 d.C., vescovo di Tours.
Il legame con la terra e con il vino
Durante l\’Estate di San Martino venivano anche rinnovati i contratti agricoli annuali e, spesso, questo il momento in cui i contadini traslocavano da un territorio all\’altro.
E voi conoscete altre storie, tradizioni o leggende legate all\’estate di San Martino? Raccontatecele nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
Perché le bottiglie di vino sono da 75cl: 3 teorie da scoprire. Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino sono da 75cl? Perché è stata scelta proprio questa dimensione e non un’altra? Perché questa dimensione è stata preferita al litro o al mezzolitro? Le principali teorie che spiegano questo fatto sono 3 e …
Estate di San Martino: tra vino e leggenda
Estate di San Martino: quando è, cosa significa e quale rapporto c\’è con il vino.
L\’Estate di San Martino è una delle date più celebri nel mondo del vino e dell\’agricoltura, in generale.
L\’origine di questa ricorrenza, però, è spesso sconosciuta ai più.
Oggi vi vogliamo spiegare le origini e il legame con il nostro mondo.
Estate di San Martino: quando è e le origini del nome
L\’espressione Estate di San Martino indica un periodo autunnale in cui molto spesso si verificano condizioni climatiche di bel tempo e c\’è un piacevole tepore.
Questi giorni sono solitamente collegati ai festeggiamenti in onore di San Martino e uniscono la liturgia cristiana alla tradizione contadina.
Il legame con San Martino, oltre che per la data (11 novembre), nasce da un\’antica leggenda che riguarda il Santo.
Tradizione vuole che Martino di Tours, durante una tempesta, incontrò un mendicante per strada e, impietosito dall\’uomo in balia della tempesta, gli donò metà del suo mantello.
Miracolosamente la tempesta cessò immediatamente e il tempo diventò subito mite e piacevole.
La stessa notte Martino sognò Gesù che gli rivelò di essere lui il mendicante. Martino, non ancora battezzato, si convertì al Cristianesimo e divenne, nel 371 d.C., vescovo di Tours.
Il legame con la terra e con il vino
Durante l\’Estate di San Martino venivano anche rinnovati i contratti agricoli annuali e, spesso, questo il momento in cui i contadini traslocavano da un territorio all\’altro.
Più piacevole e forte è il legame con il vino.
Tradizione vuole che in questi giorni si aprano le botti per il primo assaggio del vino novello, che proprio in questo periodo viene messo in commercio.
E voi conoscete altre storie, tradizioni o leggende legate all\’estate di San Martino? Raccontatecele nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Orecchiette Pugliesi: da dove arrivano?
Le orecchiette sono conosciute in tutto il mondo. Invidiate e imitate da tutti ma mai così buone come quelle che si mangiano in Puglia. Con le cime di rapa, con il sugo o con i pomodori a pezzi, le orecchiette si prestano a tantissime ricette. L’unico limite per cucinarle è la fantasia. Ma se tutti …
Le origini del Primitivo
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
Il Negroamaro in Salento
La Tradizione del Negroamaro in Salento: Un Viaggio Tra Storia e Sapori Nel tessuto vitivinicolo italiano, il Salento si distingue come una terra di antiche tradizioni e di vini dal carattere forte e deciso, proprio come il suo popolo. Tra questi, il Negroamaro rappresenta non solo un vitigno, ma un vero e proprio simbolo dell\’enologia …
La Cappella del Crocifisso
Nel cuore del centro storico di Lizzano c’è una testimonianza importantissima della storia del nostro paese: la Cappella del Crocifisso. Il senso religioso e artistico di Lizzano emerge forte in questo piccolo santuario ipogeo e dimostra, se ce ne fosse ancora bisogno, che il nostro paese è un piccolo scrigno che custodisce gioielli storici, artistici …
Perché le bottiglie di vino sono da 75cl?
Perché le bottiglie di vino sono da 75cl: 3 teorie da scoprire. Vi siete mai chiesti perché le bottiglie di vino sono da 75cl? Perché è stata scelta proprio questa dimensione e non un’altra? Perché questa dimensione è stata preferita al litro o al mezzolitro? Le principali teorie che spiegano questo fatto sono 3 e …