Far roteare il bicchiere di vino: non solo “scena”.

Far roteare il bicchiere di vino non è un gesto che serve solo a fare scena o a dimostrare di essere intenditori di vino. Dietro questo gesto, tipico dei sommelier e sempre più diffuso tra i winelovers, ci sono motivi seri ed importanti che servono a garantire una corretta degustazione del vino.

Vediamo, quindi, quando, come e perché far roteare il vino all’interno del bicchiere.

Far roteare il bicchiere di vino: quando e perché farlo?

La rotazione del vino all’interno del bicchiere serve per farlo ossigenare.

Questo gesto ha senso ed è utile quando nel bicchiere si trova un vino che ha passato molto tempo in bottiglia, come succede, ad esempio, per i vini riserva.

L’ossigeno, infatti, a contatto con il vino gli permette di aprire il bouquet aromatico e, così, di far sprigionare tutti i suoi profumi.

Far roteare il bicchiere di vino: quando e perché  non farlo?

Se nel bicchiere abbiamo un vino fresco d’annata, il gesto in questione non sarà necessario, anzi potrebbe penalizzare la freschezza dei profumi del vino.

Neanche le bollicine vanno fatte roteare. La rotazione, infatti, potrebbe portare alla loro scomparsa, facendoci perdere il piacere e il gusto di sorseggiarne un calice.

Ora che sapete quando far roteare il bicchiere e quando non farlo, potrete evitare di fare cattive figure durante le degustazioni.

È importante, comunque, scegliere il calice giusto per il tipo di vino che si decide di degustare. Anche questa scelta influisce sulla giusta degustazione.

Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.