I colori del vino sono il primo elemento che si può analizzare durante una degustazione.
Attraverso l\’analisi visiva possiamo scoprire molte cose interessanti sul vino che stiamo per degustare.
Il colore, infatti, è l\’elemento più evidente del vino e ci racconta come si è evoluto, in quale fase della sua vita si trova, i vitigni utilizzati, la sua vinificazione e la sua maturazione.
I colori del vino: cosa valutare?
Una degustazione parte sempre dall\’analisi visiva del vino.
Si solleva il calice, si inclina leggermente il bicchiere e si inizia ad osservare e a valutare.
La valutazione del colore non deve interessare solo la sua tonalità ma anche l\’intensità.
Sono questi, infatti, gli elementi che possono raccontarci molto sul vino.
I colori del vino: i vini rossi
Nei vini rossi il loro colore può indicare sia la struttura sia l\’invecchiamento del vino.
Un colore rosso porpora ci dice che nel bicchiere abbiamo un vino molto giovane.
Il rosso granato ci racconta un vino di grande struttura mentre il rosso rubino ne indica uno di media struttura.
Infine, un rosso aranciato ci svela che nel nostro bicchiere si trova un grande vino dal lungo invecchiamento.
I colori del vino: i rosati
Nei vini rosati il loro colore indica la durata della loro macerazione sulle bucce.
Il rosa tenue è tipico di un vino dalla macerazione sulle bucce breve, il rosa cerasuolo indica una macerazione media e il rosa chiaretto la macerazione sulle bucce lunga.
I colori del vino: i bianchi
Il colore dei bianchi ci può svelare sia l\’età del vino sia la loro vinificazione.
Il colore bianco carta ci indica un vino molto giovane o vinificato in tino.
È un vino giovane se il suo colore è giallo paglierino.
Il giallo dorato racconta un vino maturo o un vino strutturato o un prodotto maturato in legno.
Infine, il giallo amaranto ci dice che il vino che stiamo per degustare è molto invecchiato o che si tratta di un passito.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Cosa sono i vini da meditazione? I vini da meditazione rappresentano una categoria unica nel vasto mondo enologico, distinguendosi per la loro straordinaria complessità e intensità. Questi vini sono ideati per essere gustati lentamente, offrendo un\’esperienza sensoriale che invita alla riflessione e al dialogo interiore. Ma cosa rende un vino adatto alla meditazione?
Come conservare una bottiglia di vino aperta? Ecco i nostri consigli. Come conservare una bottiglia di vino aperta: una delle domande più frequenti in questo periodo di feste.
I colori del vino
I colori del vino: cosa ci raccontano?
I colori del vino sono il primo elemento che si può analizzare durante una degustazione.
Attraverso l\’analisi visiva possiamo scoprire molte cose interessanti sul vino che stiamo per degustare.
Il colore, infatti, è l\’elemento più evidente del vino e ci racconta come si è evoluto, in quale fase della sua vita si trova, i vitigni utilizzati, la sua vinificazione e la sua maturazione.
I colori del vino: cosa valutare?
Una degustazione parte sempre dall\’analisi visiva del vino.
Si solleva il calice, si inclina leggermente il bicchiere e si inizia ad osservare e a valutare.
La valutazione del colore non deve interessare solo la sua tonalità ma anche l\’intensità.
Sono questi, infatti, gli elementi che possono raccontarci molto sul vino.
I colori del vino: i vini rossi
Nei vini rossi il loro colore può indicare sia la struttura sia l\’invecchiamento del vino.
Un colore rosso porpora ci dice che nel bicchiere abbiamo un vino molto giovane.
Il rosso granato ci racconta un vino di grande struttura mentre il rosso rubino ne indica uno di media struttura.
Infine, un rosso aranciato ci svela che nel nostro bicchiere si trova un grande vino dal lungo invecchiamento.
I colori del vino: i rosati
Nei vini rosati il loro colore indica la durata della loro macerazione sulle bucce.
Il rosa tenue è tipico di un vino dalla macerazione sulle bucce breve, il rosa cerasuolo indica una macerazione media e il rosa chiaretto la macerazione sulle bucce lunga.
I colori del vino: i bianchi
Il colore dei bianchi ci può svelare sia l\’età del vino sia la loro vinificazione.
Il colore bianco carta ci indica un vino molto giovane o vinificato in tino.
È un vino giovane se il suo colore è giallo paglierino.
Il giallo dorato racconta un vino maturo o un vino strutturato o un prodotto maturato in legno.
Infine, il giallo amaranto ci dice che il vino che stiamo per degustare è molto invecchiato o che si tratta di un passito.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare vino e formaggio
Chi pensa che abbinare vino e formaggio sia un gioco da ragazzi, si sbaglia. Scoprire il giusto abbinamento vuol dire conoscere alla perfezione sia il vino sia il formaggio. Proprio il formaggio è difficilmente classificabile, in quanto è un alimento \”vivo\”, che cambia a seconda della sua stagionatura. L\’abbinamento deve tenere conto di diversi fattori, …
Vini da regalare a Natale
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino?
Quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino: vediamolo insieme. Abbiamo già spiegato, in questo post, quando e perché far ossigenare il vino. In questo post vediamo, invece, quanto tempo prima aprire una bottiglia di vino per farlo ossigenare in modo da poter godere appieno dell’esperienza di degustazione.
Vini da Meditazione: cosa sono?
Cosa sono i vini da meditazione? I vini da meditazione rappresentano una categoria unica nel vasto mondo enologico, distinguendosi per la loro straordinaria complessità e intensità. Questi vini sono ideati per essere gustati lentamente, offrendo un\’esperienza sensoriale che invita alla riflessione e al dialogo interiore. Ma cosa rende un vino adatto alla meditazione?
Come conservare una bottiglia di vino aperta?
Come conservare una bottiglia di vino aperta? Ecco i nostri consigli. Come conservare una bottiglia di vino aperta: una delle domande più frequenti in questo periodo di feste.