Il vino al cinema: ciak, si beve!
Il vino è da sempre stato un simbolo di eleganza, raffinatezza e buon gusto. Non sorprende quindi che spesso sia presente anche nei film, nei quali rappresenta spesso uno strumento narrativo importante, oltre che un oggetto di scena altamente suggestivo. In questo articolo esploreremo insieme i migliori film con il vino al cinema, le scene più famose, le serie televisive che hanno fatto del vino un elemento centrale e il legame tra enoturismo e settore cinematografico.
Il vino come simbolo nel cinema
Da sempre il vino rappresenta un elemento importante nella cultura popolare e, di conseguenza, nel cinema. Esso viene utilizzato come simbolo di raffinatezza, eleganza e buon gusto, ma anche come strumento narrativo per descrivere il carattere dei personaggi. Il vino è infatti spesso associato a persone sofisticate, colte e raffinate, ma può anche essere utilizzato per rappresentare la decadenza e la perdita di controllo.
Nel film “Babette’s Feast” (1987), il vino rappresenta l’eccellenza culinaria e la raffinatezza della cucina francese, mentre in “Sideways” (2004) il Pinot Nero è l’emblema del buon gusto e della passione per il vino. In “Il Gattopardo” (1963) di Luchino Visconti, invece, il vino rappresenta la decadenza dell’aristocrazia siciliana e la fine di un’epoca.
I migliori film con il vino al cinema
Tra i film che hanno fatto del vino un elemento centrale della trama, vi sono sicuramente “Sideways” (2004) di Alexander Payne, “Bottle Shock” (2008) di Randall Miller e “A Good Year” (2006) di Ridley Scott.
In “Sideways”, due amici decidono di fare un viaggio in California alla scoperta dei vigneti e delle cantine locali, mentre in “Bottle Shock” viene raccontata la storia dell’incredibile vittoria di un vino californiano contro quelli francesi in una degustazione a Parigi.
In “A Good Year”, invece, Russell Crowe interpreta un uomo di successo che decide di trasferirsi in Francia per gestire una tenuta vinicola ereditata dallo zio.
Anche in “Babette’s Feast” (1987) il vino è al centro della trama, rappresentando l’eccellenza culinaria e la raffinatezza della cucina francese.
Le scene più famose con il vino nei film
Tra le scene più famose con il vino nei film, vi è sicuramente quella di “Indiana Jones e l’Ultima Crociata” (1989), nella quale il protagonista deve affrontare un enigma per trovare il Sacro Graal, utilizzando una mappa incisa su un calice di vino. Altra scena iconica è quella di “Pretty Woman” (1990), nella quale Julia Roberts apprende le regole del bon ton a tavola, tra cui quella di non versare il vino da sola.
In “Un’ottima annata” (2006), invece, Russell Crowe e Marion Cotillard sono alle prese con la degustazione di un vino pregiato, mentre ne”Il Padrino” (1972) il vino rappresenta un momento di pace e di condivisione tra i membri della famiglia Corleone e uno dei pochi piaceri al quale il vecchio Don Vito sembra cedere.
Le migliori serie televisive con scene di vino
Anche in molte serie televisive il vino gioca un ruolo importante. Tra le migliori, vi è sicuramente “Il commissario Montalbano” (1999-2019), nella quale il protagonista, interpretato da Luca Zingaretti, apprezza il buon cibo accompagnato da ottimo vino, come dimostra durante le frequenti cene casalinghe o durante i pranzi al ristorante.
Altra serie che ha fatto del vino un elemento centrale è “Il nome della rosa” (2019), nella quale il monaco Guglielmo da Baskerville, interpretato da John Turturro, si imbatte in una serie di omicidi in un’abbazia del XIV secolo. Più che il vino è la vite e le sue tecniche di produzione ad essere centrale in questa storia, in quanto l’abbazia in cui è ambientata la storia si trova in una zona vinicola.
Ne “Il Trono di Spade” (2011 – 2019) il vino è la bevanda preferita di molti personaggi come Tyrion Lannister, che al vino accompagna sempre argute riflessioni e battute di spirito.
Conclusioni e perché il vino e il cinema vanno così bene insieme
Come abbiamo visto, il vino è un elemento importante nella cultura popolare e nel cinema, rappresentando spesso un simbolo di raffinatezza, eleganza e buon gusto. Molte sono le scene famose che hanno come protagonista il vino, e numerose sono le serie televisive che hanno fatto dell’enologia un elemento centrale.
Il vino e il cinema vanno così bene insieme perché entrambi rappresentano un’esperienza multisensoriale, che coinvolge tutti i sensi: la vista, l’olfatto, il gusto, il tatto e l’udito. Inoltre, entrambi rappresentano un’esperienza di condivisione e di convivialità, che permettono di socializzare e di creare legami tra le persone.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.