Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina.
Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”.
Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di Cozze, e proporvi un gustoso abbinamento con il vino.
Ecco la ricetta.
Impepata di Cozze: quali ingredienti servono?
Partiamo dagli ingredienti necessari per preparare questo piatto che può essere servito sia come antipasto ma anche come secondo.
Per preparare questa ricetta, per 4 persone, avrete bisogno di questi ingredienti:
1 kg di cozze;
Pepe nero macinato al momento;
Prezzemolo fresco.
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione del piatto.
Come si cucina?
Lavate con attenzione le cozze e versatele in una pentola molto capiente.
Aggiungete, con generosità, il pepe nero macinato al momento.
Coprite il tegame con un coperchio e a fuoco moderato, girando ogni tanto, fate cuocere le cozze, per aprirle. Ci vorranno circa una decina di minuti.
Le cozze che non si apriranno vanno eliminate, in quanto non sono buone.
Mischiate bene il tutto e disponete le cozze in un piatto da portata, aggiungendo altro pepe nero.
La vostra impepata di cozze è pronta per essere gustata.
Potete, se vi piace, aggiungere, prima di servire, una manciata di prezzemolo fresco tritato e abbinare al piatto dei crostoni di pane dorati.
Impepata di cozze: quale vino abbinare?
A questo piatto a base di cozze noi vi consigliamo di abbinare uno Chardonnay del Salento IGP, un vino dai profumi intensi e ampi, capaci di richiamare alla mente l\’ananas, la banana e la salvia.
E voi? Quale vino abbinate all\’Impepata di Cozze? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina.
Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”.
Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di Cozze, e proporvi un gustoso abbinamento con il vino.
Ecco la ricetta.
Impepata di Cozze: quali ingredienti servono?
Partiamo dagli ingredienti necessari per preparare questo piatto che può essere servito sia come antipasto ma anche come secondo.
Per preparare questa ricetta, per 4 persone, avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione del piatto.
Come si cucina?
Lavate con attenzione le cozze e versatele in una pentola molto capiente.
Aggiungete, con generosità, il pepe nero macinato al momento.
Coprite il tegame con un coperchio e a fuoco moderato, girando ogni tanto, fate cuocere le cozze, per aprirle. Ci vorranno circa una decina di minuti.
Le cozze che non si apriranno vanno eliminate, in quanto non sono buone.
Mischiate bene il tutto e disponete le cozze in un piatto da portata, aggiungendo altro pepe nero.
La vostra impepata di cozze è pronta per essere gustata.
Potete, se vi piace, aggiungere, prima di servire, una manciata di prezzemolo fresco tritato e abbinare al piatto dei crostoni di pane dorati.
Impepata di cozze: quale vino abbinare?
A questo piatto a base di cozze noi vi consigliamo di abbinare uno Chardonnay del Salento IGP, un vino dai profumi intensi e ampi, capaci di richiamare alla mente l\’ananas, la banana e la salvia.
E voi? Quale vino abbinate all\’Impepata di Cozze? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Paste di mandorle
Paste di Mandorle: i dolci delle feste Le Paste di mandorle sono uno dei dolci più conosciuti e più buoni della Puglia. Spesso vengono portate in dono quando si fa visita a qualcuno oppure vengono messi in tavola alla fine di un pranzo o una cena particolarmente importante ma sono perfetti da gustare con una …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Filetto al Primitivo di Manduria
Filetto al Primitivo di Manduria: un modo gustoso di cucinare la vostra carne. Filetto al Primitivo di Manduria, una ricetta che unisce il gusto della carne al sapore inimitabile del Primitivo di Manduria.
Panino col polpo alla brace
Panino col polpo alla brace: un cult made in Puglia Il panino col polpo alla brace è un piatto simbolo dello street food barese e sta conoscendo grande fama anche fuori dai confini regionali grazie alla fiction Lolita Lobosco, dove la poliziotta interpretata da Luisa Ranieri ne addenta uno con gusto. Oggi vi spieghiamo come …