Insalata di polpo e patate, semplici sapori mediterranei.
L’insalata di polpo e patate è un piatto semplice, preparato con pochi ingredienti e veloce da cucinare. Il risultato? Un piatto gustoso dove i sapori del mare sono esaltati dagli ingredienti semplici.
Oggi vi raccontiamo come prepararlo in casa.
Insalata di polpo e patate: quali ingredienti servono?
Per preparare questa gustosa insalata avrete bisogno di questi ingredienti:
1 kg di polpo
1 kg di patate
2/3 foglie di alloro
Olio EVO
Succo di limone
Prezzemolo
Sale
Pepe
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione.
Come si prepara?
Dopo aver pulito il polpo, battetelo con un batticarne. Questo renderà la sua carne più tenera.
Fate bollire abbondate acqua salata e 2 foglie di alloro e poi gettate il polipo nella pentola. Abbassate la fiamma per mantenere il bollore al minimo e fate cuocere per circa 45 minuti, eliminando la schiuma che si forma.
Quando il polpo sarà cotto, lasciatelo intiepidire, a fiamma spenta, nella propria acqua. Anche questo passaggio servirà ad ammorbidire la carne.
Nel frattempo fate bollire le patate in un tegame.
Una volta che il polipo si sarà intiepidito e la sua carne sarà morbida, iniziate a rimuovere la pelle e poi tagliatelo a pezzi, seguendo i tentacoli.
Sbucciate le patate, tagliatele a dadini e versatele in un recipiente insieme al polpo.
Condite tutto con olio, prezzemolo tritato, succo di limone, sale e pepe.
La vostra insalata di polpo e patate è pronta.
Insalata di polpo e patate: quale vino abbinare?
Ad un piatto dove il sapore del mare è così forte e intenso vi consigliamo di abbinare o un bianco frizzante o un vino rosato.
Per quanto riguarda il bianco frizzante vi consigliamo un Canulli Bianco Frizzante, un vino fresco e vivace, da bere freddo.
Per il rosato, la nostra scelta cade su un Macchia Negroamaro Rosato, un vino dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco ed armonico.
E voi? Cosa abbinereste a questo piatto? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Pomodori arraganati: una specialità pugliese I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce. Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Le chiacchiere: quale vino abbinarci? Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei …
C\’è stato un tempo, non molto lontano, in cui la carne era un lusso, un piacere da riservare al pranzo della domenica o ai giorni di festa. Durante la settimana erano i frutti della terra, le verdure spesso coltivate negli orticelli casalinghi, a farla da padrone, ad essere protagonisti dei pranzi e delle cene familiari. …
Insalata di polpo e patate
Insalata di polpo e patate, semplici sapori mediterranei.
L’insalata di polpo e patate è un piatto semplice, preparato con pochi ingredienti e veloce da cucinare. Il risultato? Un piatto gustoso dove i sapori del mare sono esaltati dagli ingredienti semplici.
Oggi vi raccontiamo come prepararlo in casa.
Insalata di polpo e patate: quali ingredienti servono?
Per preparare questa gustosa insalata avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti?
Bene, passiamo alla preparazione.
Come si prepara?
Dopo aver pulito il polpo, battetelo con un batticarne. Questo renderà la sua carne più tenera.
Fate bollire abbondate acqua salata e 2 foglie di alloro e poi gettate il polipo nella pentola. Abbassate la fiamma per mantenere il bollore al minimo e fate cuocere per circa 45 minuti, eliminando la schiuma che si forma.
Quando il polpo sarà cotto, lasciatelo intiepidire, a fiamma spenta, nella propria acqua. Anche questo passaggio servirà ad ammorbidire la carne.
Nel frattempo fate bollire le patate in un tegame.
Una volta che il polipo si sarà intiepidito e la sua carne sarà morbida, iniziate a rimuovere la pelle e poi tagliatelo a pezzi, seguendo i tentacoli.
Sbucciate le patate, tagliatele a dadini e versatele in un recipiente insieme al polpo.
Condite tutto con olio, prezzemolo tritato, succo di limone, sale e pepe.
La vostra insalata di polpo e patate è pronta.
Insalata di polpo e patate: quale vino abbinare?
Ad un piatto dove il sapore del mare è così forte e intenso vi consigliamo di abbinare o un bianco frizzante o un vino rosato.
Per quanto riguarda il bianco frizzante vi consigliamo un Canulli Bianco Frizzante, un vino fresco e vivace, da bere freddo.
Per il rosato, la nostra scelta cade su un Macchia Negroamaro Rosato, un vino dal profumo delicatamente fruttato e dal gusto fresco ed armonico.
E voi? Cosa abbinereste a questo piatto? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Pomodori arraganati
Pomodori arraganati: una specialità pugliese I pomodori arroganti sono una specialità della cucina pugliese, un piatto ricco di sapore che può essere presentato sia come antipasto sia come contorno per piatti di carne o di pesce. Vediamo come si preparano questi pomodori gratinati e quale vino abbinare a questa prelibatezza.
Canulli e Anguria: un aperitivo fresco e dissetante
Canulli e Anguria: come rinfrescare una giornata estiva. In questa giornata pienamente estiva non si poteva che celebrare due fedeli compagni delle nostre estate: il Vino Bianco e l\’Anguria.
Torta di Ricotta
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Le Chiacchiere e il vino
Le chiacchiere: quale vino abbinarci? Le chiacchiere sono un dolce tipico del periodo di Carnevale. Conosciute anche come lattughe, in Lombardia, cenci, in Toscana, bugie, in Piemonte, e frappe, in Emilia, queste croccanti e delicate sfoglie fritte, rigorosamente fritte, non possono mancare sulle tavole italiane in questo periodo di festa e sono la gioia dei …
Polpette di melanzane alla tarantina
C\’è stato un tempo, non molto lontano, in cui la carne era un lusso, un piacere da riservare al pranzo della domenica o ai giorni di festa. Durante la settimana erano i frutti della terra, le verdure spesso coltivate negli orticelli casalinghi, a farla da padrone, ad essere protagonisti dei pranzi e delle cene familiari. …