La zucca è una delle protagoniste della cucina autunnale.

Le ricette che la vedono come ingrediente principale sono tantissime, qualcuno l’abbiamo già suggerita in passato così come abbiamo suggerito il giusto abbinamento tra vino e zucca.

Oggi vogliamo proporvi un’altra ricetta con la zucca che vi farà amare questo ortaggio: le lasagne con zucca e funghi.

Vediamo come prepararle.

Lasagne con Zucca e Funghi: quali ingredienti servono?

Per preparare questo piatto gustoso e adatto all’autunno avremo bisogno di questi ingredienti:

  • 250 g di sfoglie fresche per lasagne
  • 600 g di zucca
  • 500 g di funghi
  • Parmigiano grattugiato
  • Olio extravergine di oliva
  • Mezza cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Sale
  • Besciamella

Avete tutti gli ingredienti?

Bene, passiamo alla preparazione di questo primo piatto.

Come si preparano?

La prima cosa da fare è pulire la zucca, tagliarla a fette e metterla a cuocere in forno per 30 minuti circa a 170°.

In una padella facciamo soffriggere, con un po’ di olio extra vergine, mezza cipolla e uno spicchio d’aglio.

Aggiungiamo i funghi tagliati a fette sottili, il sale e facciamo cuocere il tutto.

Una volta cotti i funghi, togliamo l’aglio e lasciamo raffreddare un po’.

Frulliamo la zucca in un mixer fino ad ottenere un composto morbido che mescoleremo con la besciamella, fino a far amalgamare bene il tutto.

In una teglia versiamo un po’ di olio e spalmiamo un sottile strato di besciamella e zucca.

Copriamo con le sfoglie di pasta e ricopriamo con besciamella e funghi. Spolveriamo con parmigiano grattugiato e ripetiamo l’operazione fino a completare gli ingredienti.

Sull’ultimo strato di pasta mettiamo besciamella, parmigiano e un filo d’olio.

Facciamo cuocere in forno ventilato già caldo a 200° per circa 20 minuti.

Ecco come preparare le nostre lasagne con zucca e funghi.

Lasagne con zucca e funghi: quale vino abbinare?

Gli abbinamenti con questa ricetta si sprecano.

Potete scegliere un vino bianco frizzante come il nostro Canulli capace di bilanciare l’aromaticità e la dolcezza della zucca.

Oppure potete optare per un vino rosso dolce come il Macchia Primitivo Dolce DOCG perfetto per un abbinamento per somiglianza.

Ma visto il periodo, potete scegliere anche di accompagnare questo piatto con il Novello, autunnale e fresco ma in grado di esaltare il sapore del piatto preparato.

E voi? Quale abbinamento consigliate? Fatecelo sapere nei commenti.

Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.