Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: cosa lo rende unico?
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria, le peculiarità che rendono unico e subito riconoscibile questo vino, figlio corposo del Salento, sono tante e riguardano profumo, colore, aromi e gusto.
Vediamo, in questo articolo, quali sono.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: proprietà organolettiche
All’occhio il Primitivo di Manduria si presenta con un colore rosso rubino intenso con tendenze al viola.
Il sapore è fruttato e richiama alla memoria il gusto e i profumi dei frutti neri come il ribes, le ciliegie e le prugne. Il retrogusto, invece, richiama al palato il profumo della liquirizia.
Quale gradazione?
Difficilmente troverete un Primitivo di Manduria con una gradazione inferiore ai 14 gradi.
Ma non dovete farvi spaventare dalla gradazione alta di questo vino.
Infatti, nonostante, una gradazione “importante”, il Primitivo è un vino bevibile anche se corposo, strutturato e deciso.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: il vitigno
Il Primitivo di Manduria viene prodotto soprattutto nella zona jonica – salentina della provincia di Taranto e in alcune località del brindisino.
A rendere speciale questo vitigno è la vicinanza con il mare che arricchisce le uve di minerali, incidendo sulla consistenza e sui profumi, ma anche la sua forma caratteristica.
Il vitigno tradizionale, infatti, ha una forma ad alberello, capace di crescere più in larghezza che in altezza.
In un altro post, abbiamo raccontato come questo vitigno sia arrivato nella zona salentina, come parte della dote di nozze di una nobildonna barese.
Quali abbinamenti con il Primitivo di Manduria?
Avete nel calice un vino deciso, corposo e strutturato. Non potete certamente accompagnarlo con piatti leggeri o poco “sostanziosi” che svanirebbero nel confronto con il vino.
Per abbinare il Primitivo di Manduria scegliete piatti importanti e che non badano alle calorie.
Potete, quindi, accompagnarlo con primi piatti corposi, zuppe sostanziose, carni rosse grigliate, stufate o arrostite.
Si sposa bene anche con piatti a base di cacciagione e con formaggi stagionati.
Le caratteristiche del Primitivo di Manduria: quali tipologie?
Esistono due tipologie di Primitivo di Manduria.
La prima tipologia è quella secca, più conosciuta e maggiormente prodotta. È il vino rosso che si può bere durante tutti i pasti
La seconda tipologia è quella dolce, con una gradazione più alta che può accompagnare dessert e fine pasti
Potete scoprire le due tipologie di Primitivo di Manduria nel nostro Shop, scegliendo tra il Primitivo più secco come il Manonera Primitivo di Manduria DOP o il Macchia Primitivo di Manduria DOP o il Primitivo Dolce come il Mandoro Primitivo Dolce Naturale DOCG o il Macchia Primitivo Dolce Naturale DOCG.
Volete saperne di più? Scriveteci nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.