Malvasia nera: cosa ci abbino?

Malvasia nera, un vitigno tipico delle nostre zone ma che molti ancora non conosco.

La malvasia nera è un vitigno che arriva in Salento dalla Grecia, in particolare dalla regione del Peloponneso e dalle isole ioniche.

Qui, in Salento, trova il terreno adatto e il clima giusto per crescere e mostrare a tutti il suo potenziale.

Malvasia nera: dal vitigno al vino

Il frutto di questo vitigno è un vino corposo e in grado di stupire, soprattutto quando viene prodotto e bevuto in purezza.

Il colore rosso rubino, con riflessi violacei, affascina ma è il profumo a conquistare definitivamente. Avvolgente, persistente, fruttato, con sentori di frutta rossa.

La malvasia nera al palato si dimostra morbida, avvolgente e calda.

È un vino, quindi, che rispecchia il calore e la capacità di sedurre e conquistare della terra dove viene prodotto.

Malvasia nera: cosa ci abbiniamo?

Le caratteristiche di questo vino lo rendono adatto ad accompagnare primi piatti delicati, come zuppe o risotti a base di verdure, e secondi piatti di carne al forno o in salsa.

È consigliato, inoltre, l’abbinamento con formaggi stagionati e con ricette che hanno tra i loro ingredienti principali i latticini, come, ad esempio, le paste fresche ripiene di ricotta.

Se volete saperne di più sulla storia di questo vitigno ne hanno già parlato approfonditamente sul blog di Decanto, spiegandone l’origine e descrivendo il tutto alla perfezione.

Se volete leggere il loro interessante articolo lo trovate qui.

Avete già provato questo vino? Cosa ne pensate? Qual è l’abbinamento che consigliate o che preferite? Ditecelo nei commenti.

Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.