L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche.
Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione.
La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi e il sapore della Puglia, in generale, e di Taranto, in particolare.
Vediamo, quindi, come preparare a casa le melanzane ripiene alla tarantina.
Quali ingredienti servono?
Per preparare le melanzane ripiene alla tarantina avrete bisogno di questi ingredienti:
1 kg di melanzane
300 gr di pomodori maturi
50 gr di olive nere snocciolate
25 gr di capperi
100 gr di pecorino grattugiato
200 gr di pane raffermo a pezzi
olio extravergine d\’oliva
aglio
prezzemolo
sale
Avete tutto? Bene, possiamo vedere come preparare queste melanzane alla tarantina.
Melanzane ripiene alla tarantina: come si preparano?
Tagliate le melanzane a metà e mettetele, ricoperte di sale, a scolare appoggiandoci sopra un peso.
Svuotatele un po\’, mettendo da parte quello che togliete dal loro interno, e friggetele in olio bollente.
Passiamo al ripieno ora.
Unite i residui delle melanzane, i pezzi di pane raffermo, le olive, i pomodori tagliati a pezzetti, i capperi, l\’aglio e il prezzemolo tritati e il formaggio grattugiato.
Condite tutto con olio e con un bicchiere di acqua salata.
Amalgamate il composto ottenuto e riempite le melanzane. Sistematele in una teglia, versateci sopra la salsa di pomodoro e una spolverata di formaggio.
Fatele cuocere per un\’oretta circa e servitele tiepide.
Le vostre melanzane ripiene alla tarantina sono pronte.
Quale vino abbinare?
Noi vi consigliamo di abbinare a questo piatto un vino dalla struttura piacevole. Il nostro consiglio è di bere un Macchia Negroamaro DOP un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, dal profumo ricco e complesso, con note di frutti di bosco di ciliegia leggere note speziate. Un vino di corpo, morbido e armonico, con un finale piacevolmente persistente.
Voi cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.
Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito. Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato. Vediamo come si prepara questo piatto.
Melanzane ripiene alla tarantina
L\’autunno porta sapori più intensi, piatti più impegnativi e ricette più caloriche.
Eppure la verdura resta protagonista, in Puglia, anche in questa stagione.
La cucina pugliese, durante i mesi autunnali, si arricchisce di sapori nuovi e più caldi.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi e che porterà sulle vostre tavole il gusto, i profumi e il sapore della Puglia, in generale, e di Taranto, in particolare.
Vediamo, quindi, come preparare a casa le melanzane ripiene alla tarantina.
Quali ingredienti servono?
Per preparare le melanzane ripiene alla tarantina avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto? Bene, possiamo vedere come preparare queste melanzane alla tarantina.
Melanzane ripiene alla tarantina: come si preparano?
Tagliate le melanzane a metà e mettetele, ricoperte di sale, a scolare appoggiandoci sopra un peso.
Svuotatele un po\’, mettendo da parte quello che togliete dal loro interno, e friggetele in olio bollente.
Passiamo al ripieno ora.
Unite i residui delle melanzane, i pezzi di pane raffermo, le olive, i pomodori tagliati a pezzetti, i capperi, l\’aglio e il prezzemolo tritati e il formaggio grattugiato.
Condite tutto con olio e con un bicchiere di acqua salata.
Amalgamate il composto ottenuto e riempite le melanzane. Sistematele in una teglia, versateci sopra la salsa di pomodoro e una spolverata di formaggio.
Fatele cuocere per un\’oretta circa e servitele tiepide.
Le vostre melanzane ripiene alla tarantina sono pronte.
Quale vino abbinare?
Noi vi consigliamo di abbinare a questo piatto un vino dalla struttura piacevole. Il nostro consiglio è di bere un Macchia Negroamaro DOP un vino dal colore rosso rubino intenso con riflessi porpora, dal profumo ricco e complesso, con note di frutti di bosco di ciliegia leggere note speziate. Un vino di corpo, morbido e armonico, con un finale piacevolmente persistente.
Voi cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Come abbinare vino e funghi
I funghi sono protagonisti della cucina italiana. Spesso usati come contorno, spesso, invece, rappresentano l\’ingrediente principale della ricetta. I funghi, soprattutto, nei primi piatti determinano la composizione del profilo gustativo del piatto. La natura del fungo ci aiuta a scegliere il tipo di ricetta da preparare. I funghi spontanei, come i porcini o gli ovuli …
Caponata Pugliese
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto. Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete. Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento. Per farlo nel modo …
Come abbinare il Negroamaro?
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.
Le zucchine ripiene di riso
Le zucchine ripiene di riso sono un piatto leggero, fatto con pochi e semplici ingredienti ma gustoso e saporito. Preparatelo per una cena tra amici e sicuramente farete una grandissima figura. Se poi ci abbinate il vino giusto, il successo della serata sarà assicurato. Vediamo come si prepara questo piatto.