Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita.
Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
La tradizione di questo vino è legata alla storia della nostra Cantina, una delle ultime che ancora produce e valorizza questa specialità, la versione italiana del Beaujolais francese.
Ma il vino Novello è un vino unico, sia per le sue caratteristiche sia per la sua produzione.
Cantine Lizzano porta avanti con orgoglio la tradizione di questo vino e della sua produzione.
Il suo colore rosso intenso, le sfumature porpora e il suo essere frizzante, fresco e fruttato lo rendono perfetto per i primi freddi autunnali.
Il suo sapore, inoltre, si sposa alla perfezione con i prodotti tipici autunnali.
Cosa c’è di meglio di bere un buon calice di novello davanti ad un camino acceso mangiando delle castagne? Secondo noi niente.
Ma non è solo con le castagne che il Novello si sposa alla perfezione.
L’abbinamento consigliato è anche quello con i funghi, sia freschi e sia secchi, e quello con i carciofi.
Attenzione, però, a non aspettare troppo.
Infatti consumare il vino novello dopo tanto tempo dalla sua immissione in commercio rischia di rovinare le caratteristiche organolettiche che la sua produzione gli conferisce.
Conservate il vino in un luogo buio e ad una temperatura costante di 20°C e aprite la vostra bottiglia entro sei mesi dall’immissione in commercio.
In questo modo riuscirete a cogliere alla perfezione tutte le caratteristiche, i profumi e la freschezza del Novello.
Avete già provato il nostro Novello? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello.
Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita.
Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
La tradizione di questo vino è legata alla storia della nostra Cantina, una delle ultime che ancora produce e valorizza questa specialità, la versione italiana del Beaujolais francese.
Ma il vino Novello è un vino unico, sia per le sue caratteristiche sia per la sua produzione.
Cantine Lizzano porta avanti con orgoglio la tradizione di questo vino e della sua produzione.
Il suo colore rosso intenso, le sfumature porpora e il suo essere frizzante, fresco e fruttato lo rendono perfetto per i primi freddi autunnali.
Il suo sapore, inoltre, si sposa alla perfezione con i prodotti tipici autunnali.
Cosa c’è di meglio di bere un buon calice di novello davanti ad un camino acceso mangiando delle castagne? Secondo noi niente.
Ma non è solo con le castagne che il Novello si sposa alla perfezione.
L’abbinamento consigliato è anche quello con i funghi, sia freschi e sia secchi, e quello con i carciofi.
Attenzione, però, a non aspettare troppo.
Infatti consumare il vino novello dopo tanto tempo dalla sua immissione in commercio rischia di rovinare le caratteristiche organolettiche che la sua produzione gli conferisce.
Conservate il vino in un luogo buio e ad una temperatura costante di 20°C e aprite la vostra bottiglia entro sei mesi dall’immissione in commercio.
In questo modo riuscirete a cogliere alla perfezione tutte le caratteristiche, i profumi e la freschezza del Novello.
Avete già provato il nostro Novello? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Potete acquistarlo qui.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Vino e aperitivo
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino. Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Come rinfrescare il vino rosso
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Come conservare l\’olio in casa?
Avete acquistato un orcio del nostro olio e volete sapere come conservarlo in casa per evitare che perda le sue caratteristiche e ill suo gusto? Abbiamo qualche consiglio per voi, per conservare e gustare il nostro prodotto nel migliore dei modi.
Vini di Puglia: Primitivo e Negroamaro
In Puglia si producono quasi 30 vini DOC. Il merito di tanta ricchezza è della generazione di produttori e coltivatori che si sono avvicendate nel corso del tempo e che hanno permesso, grazie al loro lavoro, alla loro dedizione e al mix sapiente di tradizione e innovazione, alla Puglia di essere una delle regioni enologicamente …
Pasta con fagiolini e cacioricotta
Pasta con fagiolini e cacioricotta è sicuramente un classico della cucina pugliese. Un piatto fresco, semplice e veloce da preparare che vede come protagonisti i fagiolini verdi freschi, teneri e gustosi, e il cacioricotta, un formaggio stagionato delicato e gradevole ottenuto da latte ovino, caprino o misto. Vediamo come si prepara questo primo piatto pugliese.