Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi.
Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre.
Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi: le orecchiette con funghi e salsiccia.
Vediamo come prepararle in casa.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
400 g di orecchiette;
300 g di funghi cardoncelli;
300 g di salsiccia fresca;
5 pomodori maturi;
mezza cipolla;
1 spicchio d\’aglio;
olio di oliva;
formaggio pecorino grattugiato;
sale;
peperoncino.
Avete tutto? Bene.
Passiamo alla preparazione di questo piatto.
Come si prepara?
In un tegame, fate imbiondire nell\’olio la cipolla affettata finemente e l\’aglio tritato e il peperoncino tagliato a pezzetti.
Aggiungete i funghi e fate evaporare a fiamma bassa.
Ora potete aggiungere la salsiccia tagliata a pezzi e, dopo un po\’ di cottura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e salate.
Fate cuocere a fuoco basso.
In una pentola con acqua salate fate cuocere le orecchiette e una volta cotte versateli nel condimento di funghi, salsiccia e pomodori.
Amalgamate il tutto e condite con abbondante formaggio pecorino grattugiato.
Ora potete servire le vostre orecchiette con funghi e salsiccia.
Buon appetito.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quale vino abbinare?
Per quanto riguarda l\’abbinamento, vi consigliamo di servire questo piatto con un Primitivo di Manduria, un vino che racconta alla perfezione il carattere e il gusto della Puglia, in generale, e del Salento, in particolare.
Il nostro consiglio è di scegliere un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Orecchiette con funghi e salsiccia
Le piogge autunnali favoriscono la nascita e la crescita dei funghi.
Gli esperti, quelli che riconoscono un fungo commestibile da uno velenoso, esplorano il territorio alla ricerca dei gustosi funghi che la terra pugliese offre.
Una volta tornati a casa si divertono a preparare ricette che vedono il fungo protagonista e che sanno di autunno.
Come la ricetta che vi proponiamo oggi: le orecchiette con funghi e salsiccia.
Vediamo come prepararle in casa.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quali ingredienti servono?
Per preparare questa ricetta avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutto? Bene.
Passiamo alla preparazione di questo piatto.
Come si prepara?
In un tegame, fate imbiondire nell\’olio la cipolla affettata finemente e l\’aglio tritato e il peperoncino tagliato a pezzetti.
Aggiungete i funghi e fate evaporare a fiamma bassa.
Ora potete aggiungere la salsiccia tagliata a pezzi e, dopo un po\’ di cottura, aggiungete i pomodori tagliati a pezzi e salate.
Fate cuocere a fuoco basso.
In una pentola con acqua salate fate cuocere le orecchiette e una volta cotte versateli nel condimento di funghi, salsiccia e pomodori.
Amalgamate il tutto e condite con abbondante formaggio pecorino grattugiato.
Ora potete servire le vostre orecchiette con funghi e salsiccia.
Buon appetito.
Orecchiette con funghi e salsiccia: quale vino abbinare?
Per quanto riguarda l\’abbinamento, vi consigliamo di servire questo piatto con un Primitivo di Manduria, un vino che racconta alla perfezione il carattere e il gusto della Puglia, in generale, e del Salento, in particolare.
Il nostro consiglio è di scegliere un Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole ammorbidito dal suadente calore del primitivo, che termina in note di lunga dolcezza.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Caponata Pugliese
La caponata pugliese è l\’origine contadina della cucina pugliese, la tradizione che con ingredienti semplici e di stagione è capace di tirare fuori piatti dal gusto unico. Il caldo e la bella stagione portano sulle tavole pugliesi piatti ricchi di verdure ma non per questo meno saporiti o più leggeri. La versione pugliese della caponata …
Come abbinare il Negroamaro?
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.
Polpette di pesce
Polpette di pesce: sfizio di primavera Le polpette di pesce sono un piatto sfizioso da proporre per una cena primaverile o come finger food da gustare in una giornata calda in riva al mare. La bella stagione spinge alla ricerca di ricette più leggere ma non per questo meno gustose e la ricetta che vi …
Quale vino scegliere per le grigliate?
L\’estate è finita ma le grigliate non conoscono stagione. Primavera, estate, autunno o inverno, ogni momento è buono per dedicarsi a questa passione. Non solo con la carne, però. Ormai pesce e verdure sono protagonisti dei nostri barbecue e diventa, quindi, sempre più importante capire quale vino scegliere per le grigliate. Ad influire sulla scelta, …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …