Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese รจ servita.

Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui รจ difficile resistere o rinunciare.

Non รจ raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.

Le braciole, per chi non lo sapesse, sono una specialitร  pugliese DOC, teneri involtini di vitello, manzo o cavallo, ripieni di formaggio, prezzemolo, aglio e pepe.

Quella delle orecchiette con le braciole รจ un preparazione semplice ma lunga.

Orecchiette con le braciole: cosa serve?

Gli ingredienti per preparare questo delizioso piatto sono:

  • 400 gr di orecchiette
  • 10 fettine di carne di vitello
  • 60 gr di olio extravergine di oliva
  • 100 gr di pecorino fresco a scaglie
  • prezzemolo
  • basilico
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 spicchi d’aglio
  • peperoncino
  • 1 cipolla
  • 500 gr di salsa di pomodoro
  • sale e pepe

Avete tutti gli ingredienti? Bene. Andiamo avanti.

Orecchiette con le braciole: come si preparano?

Vediamo, ora, come si prepara questa gustosa ricetta pugliese.

Dopo aver eliminato il grasso dalle fette di carne, stendetele su un piatto e assottigliatele con il batticarne. Quando saranno sottili, metteteci sopra il ripieno: aglio e prezzemolo tritati, scaglie di formaggio, un po’ di peperoncino, sale e pepe.

Formate degli involtini, facendo attenzione a non far uscire il ripieno e fermateli con degli stuzzicadenti.

In un tegame mettete gli involtini con olio e cipolla tritata e fateli rosolare per bene. Aggiungete il formaggio avanzato dal ripieno e fate amalgamare il tutto. Versate il vino bianco per far sfumare a fuoco moderato.

Quando il vino sarร  evaporato aggiungete la salsa, un po’ di peperoncino, basilico a pezzi, sale, pepe e fate cuocere a fuoco medio per un paio d’ore, aggiungendo un po’ di acqua salata ogni tanto, per evitare che il sugo diventi troppo denso.

Quando il sugo sarร  pronto, cucinate le orecchiette. Una volte cotte conditele con il sugo.

Le braciole potete servirle con la pasta oppure potete conservarle come secondo piatto.

La scarpetta finale รจ obbligatoria.

Orecchiette con le braciole: cosa abbinarci?

Per gustare appieno questo delizioso piatto della tradizione pugliese consigliamo di berci insieme un calice di primitivo.

Il piatto proposto, infatti, per la sua ricchezza ha bisogno di un vino strutturato che lo accompagni, lo bilanci e lo completi senza farsi prevalere dal gusto e dalla complessitร  della ricetta.

Avete giร  provato questo abbinamento? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.

Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.

Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attivitร  e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.