Nel cuore di Lizzano, alle pendici del colle dove sorge il paese, c\’è il Palazzo Marchesale, antico castello che per secoli ha rappresentato il cuore del potere del nostro paese.
Anche se oggi il Palazzo non è visitabile, riesce, comunque, a raccontare alla perfezione la sua storia e quella di chi qui dentro ha vissuto e da queste stanze ha governato Lizzano e le sue genti.
Un po\’ di storia
Alcune testimonianze raccontano che il Palazzo Marchesale venne costruito nel XVI secolo, su un antico insediamento normanno, dal primo signore di Lizzano, il Duca Goffredo Pandone.
Della costruzione originaria, oggi, resta visibile e presente solo un torrione.
Nel corso degli anni il Palazzo è passato di mano tra le varie famiglie nobili di Lizzano, come i Chyurlia, i De Raho e i Clodino, i duchi che lo abitarono tra il 1600 e il 1677, organizzando feste sontuose in onore del patrono di Lizzano, San Gaetano di Thiene.
Ogni proprietario apportò modifiche e ampliamenti al Palazzo Marchesale che oggi risulta un mix di stili e di opere appartenenti ad epoche diverse.
Palazzo Marchesale a Lizzano: la sua architettura
Il progetto originario ci racconta un\’opera risalente al Quattrocento, dove non c\’erano fossati, torri o mura di cinta, elementi tipici e caratteristici di epoche precedenti.
La costruzione ha la forma di un quadrilatero e dall\’atrio del palazzo, grazie ad una grande scalinata, si sale direttamente al piano superiore.
Al piano terra ci sono le stanze adibite, un tempo, a frantoio, granaio, magazzini e scuderie mentre al primo piano ci sono le stanze di rappresentanza e quelle dove vivevano i nobili signori di Lizzano.
A colpire, all\’interno della costruzione, è la presenza di due elementi.
Il primo è la Cappella, dedicata a San Francesco di Paola, danneggiata dal tempo e di cui rimane solo la piccola sacrestia e il coro con la balaustra in legno. Purtroppo l\’abside è inesistente e l\’altare è stato completamente distrutto.
L\’altro elemento è il pozzo della morte, di cui restano poche tracce visibili. Il pozzo era probabilmente utilizzato come luogo di sepoltura per chi moriva all\’interno del Castello.
Avete mai visitato il Palazzo Marchesale? Conoscete qualche storia che lo riguarda? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbonandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.
Palazzo Marchesale a Lizzano
Nel cuore di Lizzano, alle pendici del colle dove sorge il paese, c\’è il Palazzo Marchesale, antico castello che per secoli ha rappresentato il cuore del potere del nostro paese.
Anche se oggi il Palazzo non è visitabile, riesce, comunque, a raccontare alla perfezione la sua storia e quella di chi qui dentro ha vissuto e da queste stanze ha governato Lizzano e le sue genti.
Un po\’ di storia
Alcune testimonianze raccontano che il Palazzo Marchesale venne costruito nel XVI secolo, su un antico insediamento normanno, dal primo signore di Lizzano, il Duca Goffredo Pandone.
Della costruzione originaria, oggi, resta visibile e presente solo un torrione.
Nel corso degli anni il Palazzo è passato di mano tra le varie famiglie nobili di Lizzano, come i Chyurlia, i De Raho e i Clodino, i duchi che lo abitarono tra il 1600 e il 1677, organizzando feste sontuose in onore del patrono di Lizzano, San Gaetano di Thiene.
Ogni proprietario apportò modifiche e ampliamenti al Palazzo Marchesale che oggi risulta un mix di stili e di opere appartenenti ad epoche diverse.
Palazzo Marchesale a Lizzano: la sua architettura
Il progetto originario ci racconta un\’opera risalente al Quattrocento, dove non c\’erano fossati, torri o mura di cinta, elementi tipici e caratteristici di epoche precedenti.
La costruzione ha la forma di un quadrilatero e dall\’atrio del palazzo, grazie ad una grande scalinata, si sale direttamente al piano superiore.
Al piano terra ci sono le stanze adibite, un tempo, a frantoio, granaio, magazzini e scuderie mentre al primo piano ci sono le stanze di rappresentanza e quelle dove vivevano i nobili signori di Lizzano.
A colpire, all\’interno della costruzione, è la presenza di due elementi.
Il primo è la Cappella, dedicata a San Francesco di Paola, danneggiata dal tempo e di cui rimane solo la piccola sacrestia e il coro con la balaustra in legno. Purtroppo l\’abside è inesistente e l\’altare è stato completamente distrutto.
L\’altro elemento è il pozzo della morte, di cui restano poche tracce visibili. Il pozzo era probabilmente utilizzato come luogo di sepoltura per chi moriva all\’interno del Castello.
Avete mai visitato il Palazzo Marchesale? Conoscete qualche storia che lo riguarda? Scrivetecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbonandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Torre Sgarrata: tra storia e mare
Il Salento è una terra stupenda, capace di attira popolazioni, uomini e storie da millenni. Tanti sono i personaggi e i popoli che nel corso dei secoli sono arrivati in questo angolo magico di Puglia. Molti con ottime intenzioni, qualcuno con cattive idee. Tra gli ultimi vanno, sicuramente, annoverati i pirati saraceni che con le …
Le origini del Primitivo
Il Primitivo sta conoscendo un periodo d\’oro. È sicuramente uno dei vini più conosciuti ed apprezzati in Italia e all\’estero e rappresenta alla perfezione il calore e il gusto della Puglia, di cui è diventato un vero e proprio brand ambassador nel mondo. Tutti ne conoscono e ne esaltano gusto e bontà ma quanti sanno …
Negroamaro: storia di un vino
Negroamaro, lo spirito del Salento. Dici Negroamaro e ti viene subito in mente il Salento, caldo, accogliente ed ammaliante. Pensi a tramonti in riva al mare, a soleggiate giornate trascorse all\’ombra di un maestoso ulivo millenario, a cene interminabili ma gustose dove la prelibatezza di una cucina povera (negli ingredienti) sono accompagnate da calici di …
Malvasia Nera: un tesoro della nostra terra
La malvasia nera è, con il Primitivo e il Negroamaro, parte fondamentale della nostra storia, della storia del nostro territorio e del nostro DNA. È una colonna portante che ha contribuito alla crescita e allo sviluppo del nostro territorio e della nostra Cantina. La malvasia nera, però, continua ad essere, ancora oggi, meno conosciuta dal grande …
5 curiosità sul vino
Lo gustiamo tutti i giorni, ne parliamo sempre ma siamo sicuri di conoscere tutto sul vino? Ci sono tante storie, leggende e curiosità che circondano questo prodotto e, spesso, non tutti ne sono a conoscenza. Oggi vi vogliamo raccontare 5 curiosità sul vino che forse non conoscete ancora.