La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri.
Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di gusto.
Proprio come il piatto di cui vi vogliamo parlare oggi, i peperoni arrotolati alla barese.
L’origine di questo piatto, come già dice il nome, è il territorio di Bari e qui si incontrano i sapori della terra, dei contadini con quelli del mare, quello povero ma saporito delle acciughe.
Vediamo, quindi, come preparare questo piatto.
Peperoni arrotolati alla barese: quali ingredienti servono?
Per preparare questa pietanza avrete bisogno di questi ingredienti:
500 g di peperoni gialli e rossi
2 acciughe salate
1 cucchiaio di pinoli
1 cucchiaio di capperi
2 uova
1 cucchiaio di mollica di pane raffermo grattugiata
1 cucchiaio di uva sultanina
Prezzemolo
Olio di oliva
Sale
Pepe
Come vi avevamo anticipato, gli ingredienti sono semplici e spaziano dalla terra al mare, come succede spesso nella cucina pugliese.
Avete tutto? Vediamo come preparare questi peperoni.
Come si preparano?
Cuocete i peperoni, spellateli, svuotateli e tagliate a rettangoli la polpa.
Fate un impasto di mollica, pinoli, uova, capperi, l\’uva, acciughe diliscate e tritate, prezzemolo tritato, sale, pepe e aggiungete la quantità di olio necessaria ad amalgamare il tutto.
Avvolgete un po’ di composto per ogni rettangolo di peperone e formate degli involtini che sistemerete in una pirofila oleata.
Aggiungete un po’ di olio e fate cuocere in forno a 190° per circa 15 minuti.
I vostri peperoni arrotolati alla barese sono pronti per essere serviti.
Peperoni arrotolati alla barese: quale vino abbinare?
Un piatto del genere ha bisogno di un vino che sappia reggere il confronto con il gusto e la sostanza dei peperoni e del ripieno.
Vi proponiamo di abbinare a questo piatto un calice di Belvedere Malvasia Nera Lizzano DOP, un vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Il vino al cinema: ciak, si beve! Il vino è da sempre stato un simbolo di eleganza, raffinatezza e buon gusto. Non sorprende quindi che spesso sia presente anche nei film, nei quali rappresenta spesso uno strumento narrativo importante, oltre che un oggetto di scena altamente suggestivo. In questo articolo esploreremo insieme i migliori film …
Peperoni arrotolati alla barese
La cucina pugliese, lo abbiamo detto già diverse volte, è una cucina di incontri.
Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d\’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di gusto.
Proprio come il piatto di cui vi vogliamo parlare oggi, i peperoni arrotolati alla barese.
L’origine di questo piatto, come già dice il nome, è il territorio di Bari e qui si incontrano i sapori della terra, dei contadini con quelli del mare, quello povero ma saporito delle acciughe.
Vediamo, quindi, come preparare questo piatto.
Peperoni arrotolati alla barese: quali ingredienti servono?
Per preparare questa pietanza avrete bisogno di questi ingredienti:
Come vi avevamo anticipato, gli ingredienti sono semplici e spaziano dalla terra al mare, come succede spesso nella cucina pugliese.
Avete tutto? Vediamo come preparare questi peperoni.
Come si preparano?
Cuocete i peperoni, spellateli, svuotateli e tagliate a rettangoli la polpa.
Fate un impasto di mollica, pinoli, uova, capperi, l\’uva, acciughe diliscate e tritate, prezzemolo tritato, sale, pepe e aggiungete la quantità di olio necessaria ad amalgamare il tutto.
Avvolgete un po’ di composto per ogni rettangolo di peperone e formate degli involtini che sistemerete in una pirofila oleata.
Aggiungete un po’ di olio e fate cuocere in forno a 190° per circa 15 minuti.
I vostri peperoni arrotolati alla barese sono pronti per essere serviti.
Peperoni arrotolati alla barese: quale vino abbinare?
Un piatto del genere ha bisogno di un vino che sappia reggere il confronto con il gusto e la sostanza dei peperoni e del ripieno.
Vi proponiamo di abbinare a questo piatto un calice di Belvedere Malvasia Nera Lizzano DOP, un vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Novello, benvenuto!
L’autunno in Cantina vuol dire Novello. Questo è, infatti, il momento in cui il Novello viene prodotto, imbottigliato e preparato per la vendita. Dal 31 ottobre, poi, è pronto per essere venduto nel nostro punto vendita e online.
L\’Importanza della Temperatura di Servizio del Vino
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Ad ogni vino il suo calice
Quali calici utilizzare per il vino? Hai organizzato una cena con ospiti di riguardo, proporrai diversi vini e vuoi fare bella figura? Hai paura di sbagliare il bicchiere nel quale servirai i vini? Ecco alcuni consigli per non sbagliare.
Benedetto, l\’antipasto di Pasqua in Puglia
Benedetto, l’antipasto di Pasqua pugliese. Pasqua, in Puglia, si trasforma, come ogni festa, in occasione di grandi pranzi con i piatti della tradizione a farla da padrona. Le avventure enogastronomiche, gli azzardi, gli esperimenti si lasciano da parte e ci si dedica alle ricette tramandate da generazione a generazione con ingredienti che richiamano l’origine contadina …
Il vino al cinema
Il vino al cinema: ciak, si beve! Il vino è da sempre stato un simbolo di eleganza, raffinatezza e buon gusto. Non sorprende quindi che spesso sia presente anche nei film, nei quali rappresenta spesso uno strumento narrativo importante, oltre che un oggetto di scena altamente suggestivo. In questo articolo esploreremo insieme i migliori film …