La cucina pugliese, lo abbiamo detto giร diverse volte, รจ una cucina di incontri.
Tra culture diverse, provenienti da terre lontane ma che qui, in questo angolo fortunato d’Italia, hanno trovato un punto di unione o tra ingredienti del mare e della terra che si fondono per dare vita a piatti unici e ricchi di gusto.
Proprio come il piatto di cui vi vogliamo parlare oggi, i peperoni arrotolati alla barese.
Lโorigine di questo piatto, come giร dice il nome, รจ il territorio di Bari e qui si incontrano i sapori della terra, dei contadini con quelli del mare, quello povero ma saporito delle acciughe.
Vediamo, quindi, come preparare questo piatto.
Peperoni arrotolati alla barese: quali ingredienti servono?
Per preparare questa pietanza avrete bisogno di questi ingredienti:
- 500 g di peperoni gialli e rossi
- 2 acciughe salate
- 1 cucchiaio di pinoli
- 1 cucchiaio di capperi
- 2 uova
- 1 cucchiaio di mollica di pane raffermo grattugiata
- 1 cucchiaio di uva sultanina
- Prezzemolo
- Olio di oliva
- Sale
- Pepe
Come vi avevamo anticipato, gli ingredienti sono semplici e spaziano dalla terra al mare, come succede spesso nella cucina pugliese.
Avete tutto? Vediamo come preparare questi peperoni.
Come si preparano?
Cuocete i peperoni, spellateli, svuotateli e tagliate a rettangoli la polpa.ย
Fate un impasto di mollica, pinoli, uova, capperi, l’uva, acciughe diliscate e tritate, prezzemolo tritato, sale, pepe e aggiungete la quantitร di olio necessaria ad amalgamare il tutto.
Avvolgete un poโ di composto per ogni rettangolo di peperone e formate degli involtini che sistemerete in una pirofila oleata.ย
Aggiungete un poโ di olio e fate cuocere in forno a 190ยฐ per circa 15 minuti.
I vostri peperoni arrotolati alla barese sono pronti per essere serviti.
Peperoni arrotolati alla barese: quale vino abbinare?
Un piatto del genere ha bisogno di un vino che sappia reggere il confronto con il gusto e la sostanza dei peperoni e del ripieno.
Vi proponiamo di abbinare a questo piatto un calice di Belvedere Malvasia Nera Lizzano DOP, un vino dal colore rosso granato, con un profumo gradevole e persistente e dal gusto corposo, elegantemente vellutato e sapido.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci suย Facebook,ย Instagramย eย Pinterestย per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attivitร e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.