Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce.
Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia.
Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Tendenza Dolce
La delicatezza delle carni del pesce fa rientrare questo cibo in quella che è conosciuta come Tendenza Dolce.
Questo richiede un vino che abbia sapidità e un\’ottima acidità.
Caratteristiche, queste, che rendo i vini bianchi particolarmente adatti all\’abbinamento.
Perché abbinare il vino bianco al pesce: non tutti i pesci sono uguali
Fermo restando che nella maggior parte dei casi la scelta dovrebbe essere un vino bianco leggero che non copra il gusto del pesce e crei equilibrio, va tenuto conto di diverse variabili.
Ad esempio, se il piatto che state per gustare è unto o grasso, come una frittura, il vino deve essere strutturato, con maggiore corpo e tenore alcolico.
Se, invece, state cucinando una zuppa di pesce avete bisogno, anche in questo caso, di un vino con un buon tenore alcolico, capace di bilanciare ed eliminare l\’eccesso di liquidi presenti nella ricetta.
Ad una cottura con spezia va abbinato un vino aromatico capace di bilanciare l\’abbinamento.
Infine, se state mangiando un pesce marinato dovreste scegliere un vino morbido che bilancerà la tendenza acida dovuta alla preparazione con il limone.
E voi? Quale vino preferite abbinare al pesce? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Perché il vino si ossida: vediamolo in questo post. L’ossidazione del vino è uno dei problemi a cui si i consumatori che noi produttori sono più interessati. Il processo di ossidazione inizia quando il vino entra in contatto con l’aria e avviene a causa dei gas presenti nell’aria, come l’ossigeno, l’azoto, l’anidride carbonica e altri …
Conservare il vino in estate: ecco qualche consiglio. Conservare il vino in estate diventa importante per poterne apprezzare nel modo migliore i suoi profumi, il suo sapore e tutte quelle qualità che rendono unico e speciale un vino. Come tutti noi, anche i vino soffre per l’eccessivo caldo della bella stagione e può risentire l’aumento …
L\’invecchiamento del vino: ecco cosa sapere Siete pronti per esplorare uno dei segreti meglio custoditi del mondo enologico? Oggi ci immergeremo nell\’affascinante mondo dell\’invecchiamento del vino. È un processo che conferisce al vino caratteristiche uniche, trasformando il suo sapore nel corso degli anni. Scopriremo come funziona e cosa puoi aspettarti da un vino invecchiato.
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.
Perché abbinare il vino bianco al pesce?
Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce.
Ancora oggi c\’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un\’eresia.
Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Tendenza Dolce
La delicatezza delle carni del pesce fa rientrare questo cibo in quella che è conosciuta come Tendenza Dolce.
Questo richiede un vino che abbia sapidità e un\’ottima acidità.
Caratteristiche, queste, che rendo i vini bianchi particolarmente adatti all\’abbinamento.
Perché abbinare il vino bianco al pesce: non tutti i pesci sono uguali
Fermo restando che nella maggior parte dei casi la scelta dovrebbe essere un vino bianco leggero che non copra il gusto del pesce e crei equilibrio, va tenuto conto di diverse variabili.
Ad esempio, se il piatto che state per gustare è unto o grasso, come una frittura, il vino deve essere strutturato, con maggiore corpo e tenore alcolico.
Se, invece, state cucinando una zuppa di pesce avete bisogno, anche in questo caso, di un vino con un buon tenore alcolico, capace di bilanciare ed eliminare l\’eccesso di liquidi presenti nella ricetta.
Ad una cottura con spezia va abbinato un vino aromatico capace di bilanciare l\’abbinamento.
Infine, se state mangiando un pesce marinato dovreste scegliere un vino morbido che bilancerà la tendenza acida dovuta alla preparazione con il limone.
E voi? Quale vino preferite abbinare al pesce? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite, inoltre, le promo di Settembre sul Manonera, il Manorossa, il Mandoro e il Canulli Rosato.
Articoli correlati
Orecchiette con le braciole
Orecchiette con le braciole: la domenica pugliese è servita. Le orecchiette con le braciole rappresentano, ancora oggi, una tradizione tutta pugliese a cui è difficile resistere o rinunciare. Non è raro, passeggiando per le vie dei piccoli centri pugliesi, farsi rapire dal profumo di questa prelibatezza, che viene preparata ancora come tradizione vuole e impone.
Perché il vino si ossida?
Perché il vino si ossida: vediamolo in questo post. L’ossidazione del vino è uno dei problemi a cui si i consumatori che noi produttori sono più interessati. Il processo di ossidazione inizia quando il vino entra in contatto con l’aria e avviene a causa dei gas presenti nell’aria, come l’ossigeno, l’azoto, l’anidride carbonica e altri …
Conservare il vino in estate
Conservare il vino in estate: ecco qualche consiglio. Conservare il vino in estate diventa importante per poterne apprezzare nel modo migliore i suoi profumi, il suo sapore e tutte quelle qualità che rendono unico e speciale un vino. Come tutti noi, anche i vino soffre per l’eccessivo caldo della bella stagione e può risentire l’aumento …
L\’Invecchiamento del Vino: Un Viaggio nel Tempo dei Sapori
L\’invecchiamento del vino: ecco cosa sapere Siete pronti per esplorare uno dei segreti meglio custoditi del mondo enologico? Oggi ci immergeremo nell\’affascinante mondo dell\’invecchiamento del vino. È un processo che conferisce al vino caratteristiche uniche, trasformando il suo sapore nel corso degli anni. Scopriremo come funziona e cosa puoi aspettarti da un vino invecchiato.
Come abbinare il Negroamaro?
Il Fascino Intramontabile del Negroamaro Il Negroamaro, uno dei gioielli della viticoltura italiana, vanta una storia ricca e un profilo gustativo inconfondibile. In questo articolo, esploreremo gli abbinamenti più eccellenti con il Negroamaro, un viaggio affascinante tra gusto e tradizione.