Uno degli abbinamenti più famosi è quello tra vino bianco e pesce.
Ancora oggi c’è chi pensa che bere un buon vino rosso su un piatto a base di pesce sia semplicemente un’eresia.
Ma da dove nasce questa convinzione? Perché abbinare il vino bianco al pesce è diventata, per molti, una scelta quasi obbligatoria.
Tendenza Dolce
La delicatezza delle carni del pesce fa rientrare questo cibo in quella che è conosciuta come Tendenza Dolce.
Questo richiede un vino che abbia sapidità e un’ottima acidità.
Caratteristiche, queste, che rendo i vini bianchi particolarmente adatti all’abbinamento.
Perché abbinare il vino bianco al pesce: non tutti i pesci sono uguali
Fermo restando che nella maggior parte dei casi la scelta dovrebbe essere un vino bianco leggero che non copra il gusto del pesce e crei equilibrio, va tenuto conto di diverse variabili.
Ad esempio, se il piatto che state per gustare è unto o grasso, come una frittura, il vino deve essere strutturato, con maggiore corpo e tenore alcolico.
Se, invece, state cucinando una zuppa di pesce avete bisogno, anche in questo caso, di un vino con un buon tenore alcolico, capace di bilanciare ed eliminare l’eccesso di liquidi presenti nella ricetta.
Ad una cottura con spezia va abbinato un vino aromatico capace di bilanciare l’abbinamento.
Infine, se state mangiando un pesce marinato dovreste scegliere un vino morbido che bilancerà la tendenza acida dovuta alla preparazione con il limone.
E voi? Quale vino preferite abbinare al pesce? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite, inoltre, le promo di Settembre sul Manonera, il Manorossa, il Mandoro e il Canulli Rosato.