C’è stato un tempo, non molto lontano, in cui la carne era un lusso, un piacere da riservare al pranzo della domenica o ai giorni di festa.
Durante la settimana erano i frutti della terra, le verdure spesso coltivate negli orticelli casalinghi, a farla da padrone, ad essere protagonisti dei pranzi e delle cene familiari.
Molte ricette venivano riadattate per sostituire alla carne le verdure.
È il caso delle polpette di melanzane, un piatto povero ma che non ha niente da invidiare alla più celebre ricetta con la carne.
Oggi vi raccontiamo la ricetta delle polpette di melanzane alla tarantina, o meglio, come dicono a Taranto, delle purpette de marangiàne.
Quali ingredienti servono?
Per preparare le polpette di melanzane alla tarantina avrete bisogno di:
- 3 melanzane grosse;
- 1 tuorlo d’uovo;
- pane grattugiato;
- formaggio pecorino grattugiato;
- aglio;
- prezzemolo;
- farina;
- olio d’oliva;
- sugo di pomodoro fresco con basilico.
Avete tutto? Possiamo passare alla preparazione delle nostre purpette de marangiàne.
Polpette di melanzane alla tarantina: come si preparano?
Iniziamo sbucciando le melanzane. Tagliamole a metà e lessiamole a mezza cottura in acqua bollente salata. Scoliamole e facciamole raffreddare in uno scolapasta.
Quando sono fredde strizziamole fra le mani e frulliamole, raccogliendo il passato in una terrina.
Alle melanzane frullate aggiungiamo il tuorlo dell’uovo, pane grattugiato e pecorino in abbondanza, aglio e prezzemolo tritato e mescoliamo il tutto, aggiungendo il sale.
Dall’impasto facciamo delle polpette abbastanza grosse, passiamole nella farina e friggiamole in olio di oliva, poche per volta.
Quando avranno un bel colore bruno, tiriamole fuori dall’olio.
Prima di servirle, riscaldiamo il sugo di pomodoro già preparato e immergiamo le polpette facendole bollire per pochi minuti.
Fatele riposare fuori dal fuoco per qualche minuto e poi servitele, condite con il sugo.
Buon appetito.
Quale vino abbinare?
Alle polpette di melanzane alla tarantina noi vi consigliamo di abbinare un vino bianco fresco e fermo.
Il nostro consiglio è di abbinarci il nostro Chardonnay Bianco del Salento IGP, un vino dai profumi molto intensi con delle piacevoli note di frutta esotica e l’ananas, la banana e la salvia, dal gusto persistente e molto fresco con un finale leggermente balsamico.
Potete abbinare anche il Canulli Rosato Frizzante, un vino frizzante dal colore rosa tenue, con perlage persistente, dall’aroma intenso con sentori fruttati ed erbacei. Potete approfittare della promo 8 + 4.
E voi? Avete mai assaggiato le purpette de marangiàne? Cosa ne pensate? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop..
Scopri la promo 8 + 4 sul Canulli Rosato e acquistalo ad un prezzo speciale.