Negroamaro IGP del Salento Vini d’Altura

Scoprite il sapore unico del nostro Negroamaro IGP affinato con il metodo dei Vini d’Altura, un vino che nasce nel cuore del Salento e si affina sotto le nevi del Gran Sasso.

Acquistate una bottiglia e riceverete una bottiglia in omaggio di Negroamaro IGP del Salento della stessa annata per una degustazione comparativa.

 45.00

50 disponibili

Add to wishlist

Scoprite il sapore unico del nostro Negroamaro IGP affinato con il metodo dei Vini d’Altura, un vino che nasce nel cuore del Salento e si affina sotto le nevi del Gran Sasso.

Il Negroamaro IGP del Salento Vini d’Altura è un vino speciale.

Al naso, vi accoglie con un aroma goloso di spezie dolci e china, seguito dalle note sulfuree dei vini affinati con il metodo studiato da Vini d’Altura, società che ideatrice e realizzatrice del progetto.
Man mano che si apre, il fruttato di mirtilli e lamponi viene messo in primo piano, accompagnato da un profumo floreale di violetta.

Al sorso, i tannini sono presenti ma molto vellutati, seguiti da un’acidità e una sapidità che si possono trovare solo nei vini coltivati in riva al mare.
Provate il sapore unico del Negroamaro IGP del Salento affinato con il metodo studiato e realizzato da Vini d’Altura e scoprite perché è così speciale!

Come funziona l’affinamento del Negroamaro IGP del Salento Vini d’Altura?

Dopo un primo affinamento in acciaio in Cantina il vino viene inviato sul Gran Sasso agli ideatori e responsabili del progetto Vini d’Altura.

Nelle aree del Parco Nazionale del Gran Sasso selezionate per l’affinamento, durante la permanenza dei vini, la temperatura esterna oscilla tra i -25°C e i +5°C.

Grazie alle soluzioni costruttive adottate, progettate da Vini d’Altura, e soprattutto alla presenza di una spessa coltre nevosa a coprire le cantine mobili, la temperatura al loro interno si mantiene costantemente sotto lo zero, con minime oscillazioni dell’ordine di +/-1°C nel corso di una settimana.

La postazione principale destinata all’affinamento assicura il giusto mix di parametri ambientali e climatici: una specifica composizione del substrato minerale che nella fase del disgelo interviene direttamente nelle ricombinazioni molecolari, costante copertura nevosa nel corso di 6/7 mesi, ossigeno rarefatto, pressione atmosferica intorno ai 730 hPa, umidità relativa pari al 100%, le già citate temperature.

Le caratteristiche delle Cantine Mobili

Le cantine mobili, realizzate in materiale metallico con un’intercapedine in legno, sono state progettate e realizzate dal team di Vini di Altura per aumentare l’inerzia termica e contemporaneamente assicurare la massima interazione tra il loro prezioso contenuto e l’ambiente circostante, compreso l’accesso della neve all’interno della struttura.

Volete saperne di più?

Contattateci e seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest

COLORE

Rosso

TIPOLOGIA

Indicazione Geografica Protetta

VITIGNI

Negroamaro

ZONA DI PRODUZIONE

Lizzano, Salento, Puglia

VENDEMMIA

Ultima settimana di settembre

METODO DI VENDEMMIA

Raccolta manuale

VINIFICAZIONE

Macerazione termocontrollata di circa 8/10 giorni, fermentazione alcolica

AFFINAMENTO

In acciaio e poi 7 mesi sotto copertura nevosa, ad una temperatura che oscilla tra i -25°C e i 5°C

GRADAZIONE ALCOLICA

13.00% vol

ABBINAMENTI

Ottimo con primi piatti robusti, carni in genere e formaggi stagionati

TEMPERATURA DI SERVIZIO

14-16°

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Solamente clienti che hanno effettuato l'accesso ed hanno acquistato questo prodotto possono lasciare una recensione.