Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto.
Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete.
Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento.
Per farlo nel modo giusto, però, dovete scegliere piatti che ben si sposano con questo vino importante, piatti ricchi dal sapore intenso e dal corpo importante, come quello del Primitivo.
Vediamo, quindi, quale abbinamento con il Primitivo di Manduria vi regalerà le emozioni maggiori.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: i grandi classici della cucina italiana
Per un momento dimenticate la cucina fusion o quella molecolare e godetevi uno dei grandi classici della cucina italiana in abbinamento con un calice di Primitivo.
Questo è un vino che si sposa alla perfezione con i piatti più importanti e gustosi della nostra tradizione, come il ragù o un piatto di lasagne alla bolognese.
Potete anche gustarlo con un sartù di riso o, restando nella sua terra di origine, con un piatto di bombette pugliesi cotte sulla brace.
Il Primitivo di Manduria, come potete notare, si sposa alla perfezione con piatti robusti . Il suo alcol pulisce la bocca dalle sostanze untuose e le sue proprietà astringenti bilanciano la salivazione dovuta ai cibi di elevata succulenta.
Non solo cucina italiana
Negli ultimi anni il Primitivo ha conosciuto un grandissimo successo nel mercato asiatico. Il motivo è da ricercarsi anche nella sua capacità di sposarsi bene con i piatti della cucina orientale, spesso caratterizzati da sapori decisi.
La cucina orientale è spesso caratterizzato dal suo essere speziata e piccante, due qualità che richiedono un abbinamento con un vino caldo, intenso, morbido come il Primitivo.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: e con il Dolce Naturale?
Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale è perfetto, con i suoi sentori di frutti surmaturi, per abbinarsi con dolci di pasta di mandorle, nocciole, noci e pistacchi.
Potete abbinarlo anche con il cioccolato, purché sia fondente. In questo caso la struttura di aromi del cacao e l’equilibrio tra componenti acide, amare e dolci si sposano alla perfezione con gli aromi e i sapori forti e distintivi del vino.
Se amate sperimentare potreste pensare e provare ad un abbinamento per contrapposizione, come quello con formaggi erborinati.
E voi? Qual è l’abbinamento che preferite con il Primitivo di Manduria? Raccontatecelo nei commenti
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: regalarsi un’esperienza di gusto.
Scegliere il giusto abbinamento da accompagnare al Primitivo di Manduria può regalarvi un’esperienza di gusto che difficilmente dimenticherete.
Non fatevi spaventare da una gradazione alcolica spesso importante e immergetevi nella scoperta di questo vino, vero e proprio pilastro del Salento.
Per farlo nel modo giusto, però, dovete scegliere piatti che ben si sposano con questo vino importante, piatti ricchi dal sapore intenso e dal corpo importante, come quello del Primitivo.
Vediamo, quindi, quale abbinamento con il Primitivo di Manduria vi regalerà le emozioni maggiori.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: i grandi classici della cucina italiana
Per un momento dimenticate la cucina fusion o quella molecolare e godetevi uno dei grandi classici della cucina italiana in abbinamento con un calice di Primitivo.
Questo è un vino che si sposa alla perfezione con i piatti più importanti e gustosi della nostra tradizione, come il ragù o un piatto di lasagne alla bolognese.
Potete anche gustarlo con un sartù di riso o, restando nella sua terra di origine, con un piatto di bombette pugliesi cotte sulla brace.
Il Primitivo di Manduria, come potete notare, si sposa alla perfezione con piatti robusti . Il suo alcol pulisce la bocca dalle sostanze untuose e le sue proprietà astringenti bilanciano la salivazione dovuta ai cibi di elevata succulenta.
Non solo cucina italiana
Negli ultimi anni il Primitivo ha conosciuto un grandissimo successo nel mercato asiatico. Il motivo è da ricercarsi anche nella sua capacità di sposarsi bene con i piatti della cucina orientale, spesso caratterizzati da sapori decisi.
La cucina orientale è spesso caratterizzato dal suo essere speziata e piccante, due qualità che richiedono un abbinamento con un vino caldo, intenso, morbido come il Primitivo.
Quale abbinamento con il Primitivo di Manduria: e con il Dolce Naturale?
Il Primitivo di Manduria Dolce Naturale è perfetto, con i suoi sentori di frutti surmaturi, per abbinarsi con dolci di pasta di mandorle, nocciole, noci e pistacchi.
Potete abbinarlo anche con il cioccolato, purché sia fondente. In questo caso la struttura di aromi del cacao e l’equilibrio tra componenti acide, amare e dolci si sposano alla perfezione con gli aromi e i sapori forti e distintivi del vino.
Se amate sperimentare potreste pensare e provare ad un abbinamento per contrapposizione, come quello con formaggi erborinati.
E voi? Qual è l’abbinamento che preferite con il Primitivo di Manduria? Raccontatecelo nei commenti
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Parmigiana di Melanzane
Esiste una frase più bella o romantica di ti ho preparato la parmigiana di melanzane? Secondo noi, no. Poche parole che racchiudono il gusto, il sapore e la tradizione, un piatto capace di raccontare l\’amore per il buon cibo e per la cucina che caratterizza il nostro Paese. E se qualcuno, per citare Baudelaire, rifiuta …
Come rinfrescare il vino rosso
Come rinfrescare il vino rosso: ecco qualche consiglio. Se vi state chiedendo come rinfrescare il vino rosso, specialmente nella calda stagione estiva, siamo qui per darvi dei consigli utili.
Bottiglie di vino: nomi, curiosità e tipologie
Un vero appassionato e conoscitore del mondo del vino conosce anche i contenitori. Chi pensa che esista un solo tipo di bottiglia si sbaglia. Ce ne sono tantissimi e ognuno ha la sua storia e le sue caratteristiche che rendono unico il vino che contengono. Ogni vino ha bisogno della bottiglia giusta che ne esalti …
Impepata di cozze
Per vicinanza geografica con Taranto, anche qui a Lizzano la cozza è protagonista della cucina. Questo prelibato mitile è un ingrediente molto presente e molto apprezzato sulle nostre tavole e diventa, spesso, il protagonista di pranzi e cene a base di \”mare\”. Oggi vogliamo raccontarvi una delle ricette più famose con le cozze, l\’Impepata di …
Torta di Ricotta
Torta di ricotta: carnevale in Puglia La torta di ricotta è un dolce della tradizione pugliese, una presenza fissa sulle nostre tavole durante il periodo di Carnevale. Pochi e gustosi ingredienti per un dolce incredibile. Vediamo come si prepara.