Il ragù alla bolognese è il profumo di milioni di case italiane la domenica mattina.
Mentre i più piccoli dormono ancora, nelle cucine si prepara questo piatto della tradizione, cucinato per la prima volta, secondo la leggenda, per le nozze di Lucrezia Borgia.
Leggenda o realtà, quello che sappiamo con certezza è che il ragù alla bolognese, ancora oggi, è un piatto che trasmette gioia, calore (e calorie, lo sappiamo) e tutto il gusto della buona cucina italiana.
Se poi ci abbiniamo il vino giusto, l’esperienza di gusto si trasforma in una festa per i sensi.
Prima di scegliere il vino, però, vediamo come si prepara il ragù secondo la tradizione.
Come si prepara?
La prima cosa da fare è procurarsi gli ingredienti necessari.
Ecco, quindi, la lista della spesa necessaria:
- 500 gr di carne di manzo macinato;
- 500 gr di carne di suino macinato;
- 1 cipolla;
- 1 carota;
- 1 gambo di sedano;
- 300 ml di passata di pomodoro;
- 25 gr di burro;
- olio extravergine d’oliva;
- 1/2 bicchiere di latte;
- 1/2 bicchiere di vino bianco secco;
- 1/2 bicchiere di brodo di carne;
- sale e pepe.
Avete tutti gli ingredienti? Bene, allora passiamo a preparare il nostro ragù alla bolognese.
Dopo averli tagliati, soffriggiamo cipolla, carote e sedano con burro e olio.
Aggiungiamo la carne e facciamola cuocere fino a quando non sarà rosolata.
Sfumiamo con vino, aggiustiamo di sale e pepe e aggiungiamo la passata, il latte e il brodo, mescolando tutto per bene.
Facciamo cuocere a fuoco lento per 3 ore, facendo attenzione a non far attaccare il ragù alla pentola.
Il ragù alla bolognese ora è pronto e non resta che condirci una pasta, magari fatta in casa, come delle tagliatelle all’uovo, per avere un primo piatto eccezionale.
Quale vino abbinare al ragù: la scelta
Ora possiamo scegliere quale vino abbinare al ragù.
La scelta non è semplice.
Bisogna trovare un vino che tenga testa alla complessità del piatto, morbido, capace di contrastare l’untuosità della ricetta.
La nostra scelta è caduta sul Macchia Primitivo di Manduria DOP, un vino di struttura notevole, caldo, che termina con note di lunga dolcezza e dal profumo che richiama alla memoria frutti maturi e leggere note di vaniglia.
E voi cosa scegliete? Quale vino abbinare al ragù alla bolognese secondo la vostra esperienza? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop. Approfittate della nostro Super Promo dedicata al Macchia per il vostro ragù alla bolognese.