Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Taralli di Pasqua: quali sono gli ingredienti?
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono semplici:
160gr di farina 00
olio di semi 1 cucchiaio
essenza di vaniglia
zucchero 1 cucchiaio
1 cucchiaio di sambuca
un pizzico di bicarbonato
Per la glassa avrete bisogno di:
100 gr di zucchero a velo
2 cucchiai di acqua
2 gocce di succo di limone
confettini colorati
Avete tutti gli ingredienti? Bene possiamo procedere con la preparazione dei nostri taralli.
Taralli di Pasqua: come si preparano?
Dopo aver raggruppato tutti gli ingredienti, mettete in una ciotola farina, uova, olio, sambuca, zucchero, bicarbonato e l\’essenza di vaniglia e iniziate a lavorare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l\’impasto ottenuto in palline e appiattitele un po\’, non troppo. Al centro di ogni forma ottenuta fate un buco.
Ottenuti i vostri taralli fateli bollire per circa un minuto in acqua e bicarbonato (1 cucchiaio di bicarbonato per 1 litro d\’acqua).
Fateli asciugare e fate una piccola incisione sul lato di ogni tarallo.
Mettete su una teglia con carta da forno i taralli e fateli cuocere a 220° per 10 minuti e poi a 180° per 20 minuti.
Mescolate acqua, zucchero e limone per ottenere la glassa e poi bagnate la superficie di ogni tarallo; potete, se volete, ricoprire i taralli con confettini colorati e fate asciugare per bene la glassa prima di servirli.
Quale vino ci abbiniamo?
La risposta è semplice: un primitivo dolce naturale che si sposa alla perfezione con questi dolci secchi.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Taralli di Pasqua: quali sono gli ingredienti?
Gli ingredienti necessari per questa ricetta sono semplici:
Per la glassa avrete bisogno di:
Avete tutti gli ingredienti? Bene possiamo procedere con la preparazione dei nostri taralli.
Taralli di Pasqua: come si preparano?
Dopo aver raggruppato tutti gli ingredienti, mettete in una ciotola farina, uova, olio, sambuca, zucchero, bicarbonato e l\’essenza di vaniglia e iniziate a lavorare tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Dividete l\’impasto ottenuto in palline e appiattitele un po\’, non troppo. Al centro di ogni forma ottenuta fate un buco.
Ottenuti i vostri taralli fateli bollire per circa un minuto in acqua e bicarbonato (1 cucchiaio di bicarbonato per 1 litro d\’acqua).
Fateli asciugare e fate una piccola incisione sul lato di ogni tarallo.
Mettete su una teglia con carta da forno i taralli e fateli cuocere a 220° per 10 minuti e poi a 180° per 20 minuti.
Mescolate acqua, zucchero e limone per ottenere la glassa e poi bagnate la superficie di ogni tarallo; potete, se volete, ricoprire i taralli con confettini colorati e fate asciugare per bene la glassa prima di servirli.
Quale vino ci abbiniamo?
La risposta è semplice: un primitivo dolce naturale che si sposa alla perfezione con questi dolci secchi.
Potete gustare ed esaltare il loro sapore semplice con un calice del nostro Macchia Primitivo Dolce DOCG.
Sarà un abbinamento perfetto per rendere più dolce questa Pasqua particolare.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Articoli correlati
Ciceri e tria
Ciceri e tria è sicuramente uno dei piatti più famosi della cucina salentina. Questa è una ricetta antica, tanto che il poeta Orazio ne parlava nelle sue Satire. La parola tria, invece, ha una sua storia. Come tante cose nel Salento, anche questa ricetta ha una storia che richiama al mix di popoli e culture …
Penne con funghi e pomodorini
Penne con funghi e pomodorini: autunno, gusto e semplicità Le penne con funghi e pomodorini sono uno dei piatti che vi consigliamo di preparare questo autunno. Semplici e veloci da preparare ma non per questo meno ricche di gusto. Vediamo, quindi, come preparare questa gustosa ricetta.
Quale vino per le lasagne?
Quale vino per le lasagne? Dipende quale variante scegli! La lasagna non è un semplice primo piatto: è un monumento alla cucina italiana, la delizia di milioni di pranzi domenicali (e non solo) e il rifugio riscaldato, e per questo ancora più gustoso, di altrettante cene. Ogni città ha la sua ricetta per preparare la …
Come abbinare il vino novello
Come abbinare il vino novello: ecco qualche consiglio Come abbinare il vino novello per gustare al meglio questo vino così particolare? Il consiglio più frequente è quello di berlo con un piatto di castagne. Ora che finalmente è disponibile il vino Novello perché limitarsi solo alle castagne? Perché non provare altri abbinamenti in grado di …
Spaghetti all\’Amatriciana: storia, ricetta e abbinamenti
Spaghetti all\’amatriciana: un classico tutto italiano. Gli spaghetti all\’amatriciana, con la carbonara di cui abbiamo parlato la scorsa settimana, formano un binomio di gusto senza rivali. Come per la carbonara anche per l\’amatriciana le domande, le curiosità e le leggende sono tante. È, forse, il destino dei capolavori culinari italiani. Oggi cercheremo di saperne un …