Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai.
Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali.
La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Il vino che vi consigliamo di utilizzare è il nostro Torretta, un bianco Lizzano DOP,un vino bianco dai profumi intensi.
Lavate con attenzione le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Una volta tagliate rilavatele attentamente per eliminare l’amido e poi asciugatele bene. Mettete i tocchetti di patate in una ciotola e conditele con olio, non troppo, sale e pepe.
Fate riscaldare una grande padella sul fuoco a fiamma media e, appena è calda, versate le patate, disponendole in uno solo strato, l’aglio e versate il bicchiere di Torretta Bianco Lizzano DOP.
Abbassate il fuoco al minimo e coprite la padella con un coperchio. Fate cuocere per circa 40 minuti, agitando la padella di tanto in tanto e girando poche volte le patate.
Quasi a fine cottura, quando le patate saranno belle dorate e croccanti, unite il rosmarino e continuate la cottura per qualche minuto ancora.
Una volta pronte, servite le vostre patate al vino calde, appena tolte dal fuoco.
Questo è sicuramente un modo gustoso per festeggiare questo #PotatoDay.
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …
Le Intorchiate: una dolce tradizione pugliese Le Intorchiate sono un dolce della tradizione pugliese, un tempo preparate per le festività, soprattutto per quelle natalizie, oggi si trovano durante tutto l’anno. La loro particolarità, oltre alla forma, è la semplicità di preparazione che si unisce alla semplicità degli ingredienti. Questo le rende una delizia diffusissima. Vediamo, …
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.
Torretta e Patate: un piatto incredibile
Patate e vino bianco: un’accoppiata da buongustai.
Dopo la giornata mondiale dell’Anguria oggi celebriamo il #PotatoDay, il giorno della Patata, e lo facciamo con un’altra ricetta dove il vino non è solo un abbinamento perfetto ma è anche uno degli ingredienti principali.
La ricetta del giorno è quella delle Patate al Vino.
Il vino che vi consigliamo di utilizzare è il nostro Torretta, un bianco Lizzano DOP, un vino bianco dai profumi intensi.
Quali sono gli ingredienti?
1 kg di patate
1 bicchiere di vino bianco (Torretta Bianco Lizzano DOP)
2 spicchi d’aglio
Olio Extravergine d’Oliva
sale, pepe e rosmarino
Come si prepara?
Lavate con attenzione le patate, sbucciatele e tagliatele a tocchetti. Una volta tagliate rilavatele attentamente per eliminare l’amido e poi asciugatele bene. Mettete i tocchetti di patate in una ciotola e conditele con olio, non troppo, sale e pepe.
Fate riscaldare una grande padella sul fuoco a fiamma media e, appena è calda, versate le patate, disponendole in uno solo strato, l’aglio e versate il bicchiere di Torretta Bianco Lizzano DOP.
Abbassate il fuoco al minimo e coprite la padella con un coperchio. Fate cuocere per circa 40 minuti, agitando la padella di tanto in tanto e girando poche volte le patate.
Quasi a fine cottura, quando le patate saranno belle dorate e croccanti, unite il rosmarino e continuate la cottura per qualche minuto ancora.
Una volta pronte, servite le vostre patate al vino calde, appena tolte dal fuoco.
Questo è sicuramente un modo gustoso per festeggiare questo #PotatoDay.
Buon appetito.
Articoli correlati
Braciole al sugo
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …
Intorchiate pugliesi
Le Intorchiate: una dolce tradizione pugliese Le Intorchiate sono un dolce della tradizione pugliese, un tempo preparate per le festività, soprattutto per quelle natalizie, oggi si trovano durante tutto l’anno. La loro particolarità, oltre alla forma, è la semplicità di preparazione che si unisce alla semplicità degli ingredienti. Questo le rende una delizia diffusissima. Vediamo, …
Cime di rapa e salsiccia in padella
Le cime di rapa sono uno dei sapori più forti, conosciuti e autentici della Puglia. Anzi le cime di rapa sono la Puglia. Basti pensare alle celebri orecchiette… Per farvi sentire un po\’ pugliesi e per portarvi il gusto della nostra terra a casa vostra, oggi vogliamo proporvi la ricetta di un secondo piatto a …
Cacio e Pepe
Il nostro desiderio di far scoprire il gusto del Salento abbinato ai piatti di tutta Italia, oggi, ci porta a confrontarci con uno dei simboli della cucina romana: la Cacio e Pepe. Una vera e propria istituzione, a Roma e non solo, la Cacio e Pepe è uno dei primi piatti più famosi e gustosi …
Taralli di Pasqua
Le tradizioni si rispettano. Quindi, con la Pasqua ormai alle porte, non possono mancare nelle case, soprattutto in quelle del Sud Italia, i Taralli, dolci e gustosi, ideali da abbinare ad un calice di vino per chiudere in bellezza il pranzo di Pasqua.