Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino.
Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Un po\’ di storia
Tradizione vuole che l\’aperitivo sia nato a Torino nel 1786.
In quell\’anno Antonio Benedetto Carpano inventa il Vermouth, un vino aromatizzato prodotto con erbe e spezie, che diventa uno dei simboli e dei protagonisti dell\’aperitivo.
Dopo il vermouth sono arrivati i cocktail come l\’Americano, il Negroni, il Rossini o lo Spritz, spesso accompagnati da piccoli snack o da finger food per stuzzicare l\’appetito.
Vino e aperitivo: cosa sta succedendo?
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un interessante cambiamento.
Il vino, infatti, sta sostituendo sempre più spesso i cocktail nelle preferenze degli italiani nel momento dell\’aperitivo.
La scelta del vino è precisa.
Se i vini rossi sono spesso sconsigliati perché i tannini al loro interno asciugano troppo la bocca e richiedono per forza un accompagnamento salato, vanno, invece, bene i vini bianchi, i rosati, i vini bianchi frizzanti che ben si sposano con i finger food che sempre più spesso li accompagnano.
Il rito dell\’aperitivo si sta, quindi, trasformando in un momento in cui il vino è diventato protagonista.
E voi cosa preferite per il vostro aperitivo? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.
Vino e aperitivo
Il momento aperitivo si sta trasformando sempre di più in un\’occasione per degustare un bicchiere di vino.
Rito italiano, nato nel Nord della nostra Penisola e velocemente dilagato in tutta la nazione, l\’aperitivo nasce come momento di convivialità per stimolare l\’appetito prima di pranzo o cena.
Un po\’ di storia
Tradizione vuole che l\’aperitivo sia nato a Torino nel 1786.
In quell\’anno Antonio Benedetto Carpano inventa il Vermouth, un vino aromatizzato prodotto con erbe e spezie, che diventa uno dei simboli e dei protagonisti dell\’aperitivo.
Dopo il vermouth sono arrivati i cocktail come l\’Americano, il Negroni, il Rossini o lo Spritz, spesso accompagnati da piccoli snack o da finger food per stuzzicare l\’appetito.
Vino e aperitivo: cosa sta succedendo?
Negli ultimi anni stiamo assistendo ad un interessante cambiamento.
Il vino, infatti, sta sostituendo sempre più spesso i cocktail nelle preferenze degli italiani nel momento dell\’aperitivo.
La scelta del vino è precisa.
Se i vini rossi sono spesso sconsigliati perché i tannini al loro interno asciugano troppo la bocca e richiedono per forza un accompagnamento salato, vanno, invece, bene i vini bianchi, i rosati, i vini bianchi frizzanti che ben si sposano con i finger food che sempre più spesso li accompagnano.
Il rito dell\’aperitivo si sta, quindi, trasformando in un momento in cui il vino è diventato protagonista.
E voi cosa preferite per il vostro aperitivo? Raccontatecelo nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Scoprite la novità dei Box di Cantine Lizzano. Riceverete 3 dei nostri vini, abbondandovi, ogni mese a casa vostra. Li potete scoprire qui e qui.
Articoli correlati
Spaghetti con le cozze
Spaghetti con le cozze: un classico intramontabile Gli spaghetti con le cozze sono, insieme a quelli con le vongole, un classico marinaro della cucina italiana, un piatto semplice da preparare ma ricco di gusto. La riuscita del piatto, semplice da preparare lo ripetiamo, sta nella scelta delle cozze che devono essere freschissime e pulite con …
Tagliatelle al Limone
Le temperature estive, si sa, scoraggiano anche gli chef più volenterosi. Per questo abbiamo pensato di proporvi un piatto gustoso ma semplice e veloce da preparare, un primo piatto che non vi farà passare molto tempo davanti ai fornelli ma vi regalerà il sapore fresco degli agrumi e la sensazione di aver cucinato un capolavoro. …
Olio Extravergine d\’Oliva: gusto inconfondibile
Olio Extravergine d\’Oliva: cosa significa e quali caratteristiche ha? L\’ Olio Extravergine d\’Oliva è uno degli ingredienti più frequenti nelle ricette di ogni giorno ed è alla base della dieta mediterranea. Eppure molti ancora non sanno cosa significhi questa dicitura e quali sono le caratteristiche che lo contraddistinguono dalle altre tipologie di olio. Ve lo …
L\’Importanza della Temperatura di Servizio del Vino
Temperatura di servizio del vino: cosa sapere? Sei pronto per un viaggio nell\’affascinante mondo del vino? Oggi parleremo di un aspetto cruciale per apprezzare al meglio il tuo vino preferito: la temperatura di servizio. Sì, hai capito bene! La temperatura a cui versi il vino nel bicchiere può fare una differenza sorprendente nella tua esperienza …
Vini da regalare a Natale
Vini da regalare a Natale: 3 idee per te Vini da regalare a Natale? Le possibilità sono tante e anche il rischio di sbagliare è alto. Bisogna scegliere con attenzione il vino e soprattutto capire quali possono essere i gusti della persona che lo riceverà.