Infornate il tutto per 15 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato.
Dopo un quarto d’ora aggiungete le fette di formaggio in superficie e fate cuocere per 5 minuti in modalità grill.
Quando il formaggio si sarà fuso tirate fuori dal forno la zucca e servitela.
Buon appetito.
Zucca gratinata al forno: quale vino abbinare?
A questo piatto potete abbinare un Rosso Novello Salento IGP, un vino dal colore rosso porpora con riflessi violacei, aroma intenso, franco e fruttato con sentori di fragola, lampone e frutti di bosco appena raccolti.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook,Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
Vino speziato, una tradizione antica ma ancora gustosa. Il vino speziato è una delle tradizioni più antiche e gustose che si tramanda di secolo in secolo e che rende più caldo l’inverno. Prima di vedere come preparare questa bevanda in casa, cerchiamo di risalire alle sue origine.
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …
Zucca Gratinata al Forno
Zucca gratinata al forno: semplice e gustosa
La zucca gratinata al forno è un piatto semplice da preparare con pochi ingredienti ma il risultato è qualcosa di gustoso.
Vediamo come preparare questo piatto.
Zucca gratinata al forno: quali ingredienti?
Per cucinare questo secondo piatto avrete bisogno di questi ingredienti:
Avete tutti gli ingredienti? Bene, passiamo alla preparazione.
Come si cucina?
Lavate e tagliate la zucca. Eliminate la parte esterna, i semi e la parte più sfilacciata che si trova al suo interno.
Tagliatela a fette di circa 1 centimetro di spessore.
Frullate la mollica di pane, il parmigiano, sale, pepe e lo spicchio di aglio fino ad ottenere un composto omogeneo.
Oliate il fondo di una teglia e disponete le fette di zucca in modo omogeneo.
Versate sulla zucca il mix ottenuto in precedenza e l’olio extravergine d’oliva.
Infornate il tutto per 15 minuti a 200 gradi in forno preriscaldato.
Dopo un quarto d’ora aggiungete le fette di formaggio in superficie e fate cuocere per 5 minuti in modalità grill.
Quando il formaggio si sarà fuso tirate fuori dal forno la zucca e servitela.
Buon appetito.
Zucca gratinata al forno: quale vino abbinare?
A questo piatto potete abbinare un Rosso Novello Salento IGP, un vino dal colore rosso porpora con riflessi violacei, aroma intenso, franco e fruttato con sentori di fragola, lampone e frutti di bosco appena raccolti.
Cosa ne pensate di questo abbinamento? Fatecelo sapere nei commenti.
Seguiteci su Facebook, Instagram e Pinterest per condividere con i vostri amici le nostre news, le nostre ricette e i nostri consigli.
Iscrivetevi alla nostra Newsletter se volete essere informati sulle nostre attività e se volete ricevere promo e offerte riguardanti i nostri vini e sul nostro olio. Riceverete subito uno sconto del 15% su tutti gli acquisti sul nostro Shop.
[mc4wp_form id=\”336\”]
Articoli correlati
Come abbinare il Negroamaro a Natale?
Come Abbinare il Negroamaro a Natale: 4 Ricette Natalizie Tipiche Pugliesi Il Natale è un momento di condivisione e celebrazione, e in Puglia, questa festività è ancora più speciale grazie ai nostri piatti tradizionali e al vino Negroamaro. Questo articolo vi guiderà attraverso l\’arte di abbinare il Negroamaro a Natale con quattro ricette tradizionali pugliesi …
Insalata di tonno e peperoni
L\’estate in Puglia è fatta anche di pranzi veloci. Si preparano ricette semplici, che richiedono poco tempo, da mangiare a mare, magari approfittando della pausa pranzo. La semplicità e la velocità di preparazione, però, non tolgono nulla al gusto e alla bontà di questi piatti, capaci di soddisfare i palati più esigenti. Una di queste …
Vino speziato: come prepararlo?
Vino speziato, una tradizione antica ma ancora gustosa. Il vino speziato è una delle tradizioni più antiche e gustose che si tramanda di secolo in secolo e che rende più caldo l’inverno. Prima di vedere come preparare questa bevanda in casa, cerchiamo di risalire alle sue origine.
Petto di pollo croccante
Petto di pollo croccante, una ricetta sfiziosa per esaltare il gusto semplice del pollo. In questi giorni variare a tavola, sperimentare ricette sempre nuove offre la possibilità di sfuggire alla noia e alla routine casalinga. Per questo abbiamo pensato di proporvi una ricetta semplice ma divertente e gustosa che esalta il sapore semplice, che rischia …
Braciole al sugo
Le braciole al sugo sono un secondo a base di carne che fa parte della tradizione pugliese. Se il 24 dicembre si mangia pesce a cena, il 25 non si può rinunciare alla carne, a piatti molto robusti e sostanziosi. Le braciole, di vitello o di cavallo, fanno parte di questa tradizione. Oggi vi spieghiamo …